Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

TRECCANI: Fiorenzo Toso, “Liguria e Crimea. Settecento anni di storia comune, parte I”, Lingua Italiana, Percorsi (8 aprile 2022)

Ci s’ammazza, oggi come ieri, per un pezzo di terra, e se ne rivendica il possesso in nome di atavici diritti “nazionali”. Ci si dimentica spesso, così, che il fluire dei secoli ha visto continui mutamenti nel paesaggio umano di luoghi e di regioni, e che nessun popolo, probabilmente, è davvero autoctono della terra che abita.

01. veduta delle fortificazioni genovesi della citt di caffa oggi feodosija in crimea istituto della enciclopedia italiana

Veduta delle fortificazioni genovesi della città di Caffa,
oggi Feodosija, in Crimea ©Istituto della Enciclopedia Italiana

La Crimea, le coste nord-orientali del Mar Nero. Sono russe o ucraine? Andando indietro nel tempo, nulla di tutto ciò. La Crimea, ad esempio, ha ancor oggi una significativa minoranza di popolazione tartara, residuo di quella che fu per lunghi secoli la maggioranza degli abitanti del territorio. E da quelle parti, c’erano in un passato relativamente recente, nel tardo medioevo, armeni e greci, goti (sì, goti) ed ebrei; e ci furono a lungo i genovesi. Continua a leggere>

crimea1

Dettaglio di una carta nautica quattrocentesca
con l’indicazione dei principali possedimenti genovesi in Crimea e nei territori adiacenti
©Istituto della Enciclopedia Italiana

03. la citt di caffa in una stampa tedesca del sec. xviii istituto della enciclopedia italiana

La città di Caffa in una stampa tedesca del sec. XVIII
©Istituto della Enciclopedia Italiana

04. un aspro moneta genovese coniata a caffa con le insegne del comune liguri e del lhan dei tartari istituto della enciclopedia italiana

Un aspro, moneta genovese coniata a Caffa, con le insegne del comune liguri e del lhan dei tartari
©Istituto della Enciclopedia Italiana 

 

  • Tag:
  • N