L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con il Museum of Contemporary Art of Shanghai (MoCA) e l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani), è lieto di presentare il ciclo di conferenze intitolato Chinese and Italian Humanities and Art Dialogue Forum, un evento del ricco programma dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022. L’ambizione del ciclo di conferenze è di sviluppare e trattare svariati temi sull’arte e la cultura cinese e italiana, prediligendo il confronto e il dialogo. Un orizzonte temporale che muove dal ricco passato culturale sino al vivido panorama del mondo artistico contemporaneo. Esperti e critici attivi in differenti settori del sapere (filosofia, estetica, storia dell’arte, sociologia…) animeranno il dialogo per contribuire sempre più alla reciproca conoscenza e offrire alle nuove generazioni diverse fonti di conoscenza.
Presentato da Miriam Sun, Direttrice del Museum of Contemporary Art of Shanghai, e da Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, la prima serie di Chinese and Italian Humanities and Art Dialogue Forum si diffonde sul tema “Contemporary Art and its Diverse Expressions”. Al dialogo e confronto partecipano i seguenti relatori:
Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai
Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Giovanna Fazzuoli, critica d’arte e PhD in Storia dell’arte contemporanea
Gian Maria Tosatti, artista visivo italiano
Alessandra Troncone, storica dell’arte e curatrice, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli
Chen Yinchi, Direttore della Biblioteca dell’Università di Fudan
Han Bo, artista, scrittore e poeta
Sun Wenqian, Direttrice del Museum of Contemporary Art of Shanghai
Li Lei, professore di pittura presso la Shanghai Theatre Academy, vicepresidente di Shanghai Artists Association