本网站使用cookie以提供更好的浏览体验。浏览时请点击接受。 OK

“De vulgari eloquentia written by Dante Alighieri: an original reflection on vernaculars in the Middle Ages”, conferenza del Prof. Claudio Senni, Shanghai International Studies University

日:

日/月/年


“De vulgari eloquentia written by Dante Alighieri: an original reflection on vernaculars in the Middle Ages”, conferenza del Prof. Claudio Senni, Shanghai International Studies University

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Museum of World Languages (Songjiang) della Shanghai International Studies University sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Claudio Senni intitolata “De vulgari eloquentia written by Dante Alighieri: an original reflection on vernaculars in the Middle Ages”.

In occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri, Sommo Poeta italiano (1265-1321), il Prof. Claudio Senni presenta nella prestigiosa sede del Museum of World Languages della Shanghai International Studies University alcune riflessioni sul De vulgari eloquentia, opera composta da Dante in latino e indirizzata ai dotti. Dante dichiara la volontà di indagare sulla dottrina del volgare necessario indistintamente a tutti. L’indagine si muove dall’origine della lingua comune che Dio donò a Adamo e quindi all’umanità prima del tragico episodio della torre di Babele raccontata nella Bibbia, causa della confusione delle lingue. Da Oriente provengono le lingue europee. Dante in base alle sue conoscenze individua i maggiori gruppi linguistici in Europa. L’indagine quindi si concentra sui dialetti nel territorio italiano per trovare un volgare comune e ‘illustre’. Nel De vulgari eloquentia e soprattutto nel Convivio Dante chiarificherà le potenzialità espressive del volgare.

Claudio Senni, laureato nel 1979 in Lettere classiche all’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito nel 2000 la Laurea in Filosofia presso l’Università di Roma Tre e nel 2006 un Master biennale di II livello in Sociologia ancora presso “La Sapienza”. Docente di latino e greco nei licei classici italiani, è stato Supervisore di Tirocinio presso la SSIS (Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario) del Lazio, docente tutor nei corsi TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e nei corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) presso l’Università di Roma Tre, con la quale ha collaborato con contratti a tempo determinato. Ha pubblicato in riviste specializzate articoli di didattica, lavorando soprattutto sull’interdisciplinarità e sull’eredità classica. È coautore, insieme a E. Andreoni Fontecedro e M. Agosti, di una Guida alla traduzione del testo latino, Studium, Roma 2017, basata sul modello di matrice funzionalista. Lettore MAECI, attualmente insegna Italiano a Shanghai alla Shanghai International Studies University nel Dipartimento d’Italiano e latino presso l’Honors College.

详细信息

日期: 周四 23 12月 2021

时间: ĺ 11:50

入场 : 免费


地点:

Museum of World Languages (Songjiang), Shanghai International Studies University(SISU)

809