Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Opere pubblicate con contributo MAECI

Ogni anno il MAECI sostiene la pubblicazione di traduzioni di libri italiani nelle varie lingue. In merito alle traduzioni in cinese di libri italiani, negli ultimi anni diverse opere letterarie e non sono state pubblicate e rese accessibili al pubblico di lettori cinesi anche grazie al contributo per la pubblicazione della traduzione in cinese stanziato dal MAECI ed elargito tramite IIC Shanghai.

Una lista in ordine cronologico in constante aggiornamento delle opere in questione include:

 

Anno 2024

 

Titolo originale: Dove non mi hai portata

Autore: Maria Grazia Calandrone

Titolo in traduzione: 露西娅逃离的29个春天

Traduttore: Liu Kailin 刘凯琳

Editore: Jiangsu Phoenix Art Publishing House Co., Ltd., Nanchino

Anno di pubblicazione: 2025

 

 

Titolo originale: Vizio di forma

Autore: Primo Levi

Titolo in traduzione:  形式缺陷

Traduttore: Wen Shuang 温爽

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2025

 

 

Titolo originale: Storie naturali

Autore: Primo Levi

Titolo in traduzione: 自然故事

Traduttore: Chen Ying 陈英, Sun Luyao 孙璐瑶, Wang Danyu 王丹钰

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2024

 

 

Anno 2023

 

Titolo originale: Vita mortale e immortale della bambina di Milano

Autore: Domenico Starnone

Titolo in traduzione: 米兰女孩

Traduttore: Di Jia 狄佳

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2024

 

 

Titolo originale: Ossi di Seppia

Autore: Eugenio Montale

Titolo in traduzione:  乌贼骨

Traduttore: Liu Guopeng 刘国鹏

Editore: Shanghai Elegant People Co., Ltd., Shanghai

Anno di pubblicazione: 2024

 

 

Titolo originale: Confidenza

Autore: Domenico Starnone

Titolo in traduzione: 坦白

Traduttore: Xu Jue 徐珏

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2024

 

 

 

Anno 2021

 

Titolo originale: A teatro con Gianni Rodari

Autore: Gianni Rodari

Titolo in traduzione: 罗大里的戏剧乐园

Traduttore: Mao Mengsha 毛蒙莎

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2022

 

 

 

Titolo originale: A sbagliare le storie

Autore: Gianni Rodari

Titolo in traduzione: 讲错了的童话

Traduttore: Mao Mengsha 毛蒙莎

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2022

 

 

 

Titolo originale: In treno con Gianni Rodari

Autore: Gianni Rodari

Titolo in traduzione: 飞往月亮的列车

Traduttore: Mao Mengsha 毛蒙莎

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2022

 

 

 

Titolo originale: Il principe granchio e altre fiabe italiane

Autore: Italo Calvino

Titolo in traduzione: 卡尔维诺意大利童话故事(上)

Traduttore: Mao Mengsha 毛蒙莎, Peng Qian 彭倩

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2021

 

 

Titolo originale: L’Uccel Belvedere e altre fiabe italiane

Autore: Italo Calvino

Titolo in traduzione: 卡尔维诺意大利童话故事(下)

Traduttore: Mao Mengsha 毛蒙莎, Peng Qian 彭倩

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2021

 

 

Anno 2020

 

Titolo originale: Storia della Cina. Dai tempi antichi al I D.C.

Autori: Martino Martini; Federico Masini; Luisa M. Paternicò

Titolo in traduzione: 中国历史:从上古至公元元年

Traduttore: Qu Shanshan 瞿姗姗

Editore: Zhejiang University Press, Hangzhou

Anno di pubblicazione: 2023

 

 

Titolo originale: Fedeltà

Autore: Marco Missiroli

Titolo in traduzione: 忠诚

Traduttore: SHAO Sining 邵思宁

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2023

 

 

 

Anno 2019

 

Titolo originale: Lacci

Autore: Domenico Starnone

Titolo in traduzione: 鞋带

Traduttore: Chen Ying 陈英

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2020

Sorridente serietà e non vacua leggerezza sono le caratteristiche che hanno reso celebre la prosa di Domenico Starnone, che dimostra nei suoi libri, e questo non fa eccezione, la capacità di ritrarre con verità aspetti sempre diversi della società italiana e di presentarli in maniera tale da trascendere i confini nazionali. Lacci spinge a una riflessione approfondita su molti risvolti della vita di coppia che spesso si tende pericolosamente a ignorare, finché non si trasformano in pericolose trappole. All’eleganza formale e a un egregio controllo della lingua, Starnone affianca una robusta vena etica, e l’unione delle due caratteristiche rende questo libro testimonianza importante di come la letteratura possa essere intrattenimento e crescita, passatempo e apprendimento.

 

 

Titolo originale: La frantumaglia

Autore: Elena Ferrante

Titolo in traduzione: 碎片

Traduttore: Chen Ying 陈英

Editore: People’s Literature Publishing House, Pechino

Anno di pubblicazione: 2020

Questa raccolta di saggi è ormai diventata un punto di riferimento importante nel panorama della letteratura contemporanea non solo per le chiavi di lettura, pure notevolissime, che offre per l’opera della Ferrante, ma anche e forse soprattutto per la concezione in questi saggi espressa della letteratura in generale, dei suoi compiti, dei suoi mezzi e anche dei suoi limiti. Il valore dell’opera esula perciò dal recinto della letteratura italiana e si pone come un’occasione di confronto in un ambito decisamente internazionale.

 

 

Titolo originale: Scherzetto

Autore: Domenico Starnone

Titolo in traduzione: 玩笑

Traduttore: Chen Ying 陈英

Editore: Archipel Press, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2022

Scherzetto di nome, ma non di fatto, si potrebbe chiosare questo lavoro di Starnone, che non punta solo a far ridere o sorridere delle situazioni singolari che si vengono a creare nel ménage quotidiano di nonno e nipote, ma vuole piuttosto concentrare l’attenzione sulla complessità dell’invecchiare in una società che, benché sempre più anziana, sempre più appare dominata da una sorta di giovanilismo forzato, in cui sembra non si possa e non si debba più diventare vecchi. Attraverso il sorriso la conoscenza, è forse il motto dell’autore, che rifugge dal facile sarcasmo fine a sé stesso per privilegiare una delicata ironia che spinge a riflettere.

 

 

Anno 2018

 

Titolo originale: Superstudio Opere 1966-1978

Autore: Gabriele Mastrigli, a cura di

Titolo in traduzione: 超级工作室1966——1978:没有建筑的传奇建筑团体

Traduttore: Ni Anyu, Xu Mingsong, Chen Zhixiu, Wu Jiaqi

Editore: Chongqing Yuanyang Culture & Press Ltd., Chongqing

Anno di pubblicazione: 2018

La pubblicazione della traduzione di questo volume era stata inizialmente prevista in concomitanza della mostra “Superstudio 50”, tenutasi al Maxxi di Roma da aprile a settembre 2016 e alla Power Station of Art a Shanghai da dicembre 2017 a marzo 2018, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai. Pur rimandata a causa della complessità del lavoro, questa traduzione continua a collegarsi alla mostra e potrà grandemente contribuire a prolungarne l’efficacia nel diffondere in Cina la conoscenza di un momento particolarmente felice della cultura progettuale italiana del Novecento.

 

 

Titolo originale: Nuovo manuale minimo dell’attore

Autore: Dario Fo e Franca Rame

Titolo in traduzione: 给演员的简单手册

Traduttore: Lu Xinyun, Qu Shanshan

Editore: Shanghai Literature & Art Publishing House, Shanghai

Anno di pubblicazione: 2019

La pubblicazione della traduzione cinese dell’opera, realizzata da due grandi figure teatrali italiane, può dare un importante contributo a una maggiore conoscenza del teatro italiano in Cina, soprattutto grazie alla notorietà di Dario Fo, Premio Nobel e drammaturgo molto noto in Cina. Oltre a Morte accidentale di un anarchico, la sua opera più nota in questo Paese, la fama dei due autori è stata recentemente rinverdita dalla presentazione in molti teatri cinesi di Coppia aperta, in una versione appositamente realizzata per il pubblico cinese dalla compagnia di Shanghai Vertebra Theatre per la regia del taiwanese Li Yuyuan, in accordo con l’Agenzia Danesi Tolnay, che cura i diritti dell’opera di Fo e Rame, e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.