Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’istituzione di un partenariato strategico globale tra Cina e Italia, nonché il 700° anniversario della morte di Marco Polo (1324-2024). La sera del 10 novembre, in occasione della visita del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella a Hangzhou (10-11 novembre 2024) e nell’ambito dei progetti di scambio accademico e culturale tra il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia e il Zhejiang Conservatory of Music di Hangzhou, è stata messa in scena l’opera Marco Polo al Grand Theatre del Zhejiang Conservatory of Music di Hangzhou. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato il conservatorio e ha assistito allo spettacolo.
L’opera Marco Polo è coprodotta dal Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, dalla Fondazione Teatro La Fenice e dal Zhejiang Conservatory of Music, con il sostegno particolare del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai. Lo spettacolo, su libretto di Antonino Pio e musiche di Marianna Acito, Jacopo Caneva, Anna Dobrucka, Paolo Notargiacomo, racconta la storia di Marco Polo imprigionato a Genova, mentre rivive attraverso i suoi ricordi le sue straordinarie avventure in terra di Cina.
Dal 18 al 21 aprile di quest’anno, la produzione è stata rappresentata al Teatro Malibran di Venezia e ha ricevuto ampia attenzione e il plauso della critica. L’esibizione allo Zhejiang Conservatory of Music è stata la prima cinese.