La mattina dell’8 gennaio, presso il Memoriale di Marco Polo a Yangzhou, si è tenuta la “Cerimonia di lancio delle commemorazioni del VII centenario della morte (1324-2024) e del 770° anniversario della nascita di Marco Polo” (1254-2024). Alla cerimonia hanno partecipato Tiziana D’Angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai, Wang Jinjian, Segretario del Comitato Municipale del Partito di Yangzhou, Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, e Alessandra Palumbo, Console Commerciale d’Italia a Shanghai.
Il Memoriale, ufficialmente inaugurato lo scorso 30 maggio nel 2023, svolgerà la strategica funzione di commemorare e valorizzare le gesta di Marco Polo, figura esemplare delle relazioni culturali sino-italiane, e sarà il centro di un ricco programma di eventi per celebrare e ricordare la storia degli scambi culturali fra Cina e Italia.
La Console Generale ha rimarcato nel suo discorso l’antichità delle relazioni fra Italia e Cina. Più di 700 anni fa, Marco Polo visse a Yangzhou per tre anni, aprendo un capitolo storico dell’amicizia tra Yangzhou, la Cina e l’Italia. Il Memoriale non è solo un luogo commemorativo per Yangzhou, ma anche la sede per sviluppare i rapporti fra Italia e Cina.
In un messaggio inviato per l’occasione, Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si è congratulata per l’iniziativa, sottolineando l’importanza degli scambi fra le persone e le loro culture.
Nel corso dell’evento si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica dell’Università di Venezia “SCARTI SCELTI sovrimpressioni tipografiche da In Domo Foscari“.