Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi a università straniere per corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti di lingua italiana operanti nelle università straniere

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva le istituzioni universitarie straniere finalizzate alla promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.

A chi si rivolge

I contributi sono concessi alle categorie che seguono:

  1. Istituzioni universitarie pubbliche e private operanti nel territorio di competenza, che ne facciano richiesta attraverso le Rappresentanze diplomatiche.
  2. Laddove l’utenza sia mista, inclusiva di docenti che prestano servizio sia nelle scuole che nelle Università, si vorrà indirizzare la richiesta all’Ufficio IV se i frequentatori del corso siano provenienti in prevalenza dalle università, all’Ufficio V qualora l’utenza sia proveniente in prevalenza dalle scuole.
  3. Inoltre, possono presentare domanda di contributo anche le università in cui presta servizio un lettore ministeriale. Qualora quest’ultimo rientrasse tra i formatori, non potrà essere beneficiario di un compenso derivante dal contributo; qualora, invece, volesse assistere al corso, potrà partecipare esclusivamente in qualità di uditore ma non potrà essere incluso nel computo dei partecipanti.

Come chiedere il contributo

Gli interessati possono presentare le domande di contributo per corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti di lingua italiana in servizio nelle università straniere attraverso le Rappresentanze diplomatiche, secondo lo schema che segue e complete della documentazione richiesta:

–           Lettera di richiesta e motivazione dell’istituzione universitaria, riportante in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della suddetta richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell’ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell’ateneo.

–          2024 – Modulo A di richiesta del contributo, compilato in ogni sua parte, contenente il parere dell’Ambasciata e la dichiarazione di conformità del documento all’originale conservato agli atti della Sede;

–          2024 – Modulo B di relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito, compilato in ogni sua parte, contenente il parere dell’Ambasciata e la dichiarazione di conformità del documento all’originale conservato agli atti della Sede.

Informazioni e scadenze

Le richieste di concessione di contributo andranno inviate esclusivamente tramite e-mail iicshanghai@esteri.it entro il 12 marzo 2024.