Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi a università straniere per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiana

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva le istituzioni universitarie straniere finalizzate alla promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.

A chi si rivolge

I contributi sono destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale.

Ai fini dell’individuazione delle Istituzioni possibili beneficiarie, con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento dell’istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.

Come chiedere il contributo

Gli interessati possono presentare le domande di contributo per corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti di lingua italiana in servizio nelle università straniere attraverso le Rappresentanze diplomatiche, secondo lo schema che segue e complete della documentazione richiesta:

  • Lettera di richiesta e motivazione dell’istituzione universitaria, riportante in forma sintetica (al massimo una pagina) e al contempo circostanziata la motivazione della suddetta richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell’ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell’ateneo.
  • 2619_2_2024_Form._A di richiesta del contributo, compilato in ogni sua parte, contenente il parere dell’Ambasciata e la dichiarazione di conformità del documento all’originale conservato agli atti della Sede;
  • 2619_2_2024_Form._B di relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito, compilato in ogni sua parte, contenente il parere dell’Ambasciata e la dichiarazione di conformità del documento all’originale conservato agli atti della Sede.

Le Università dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati al presente messaggio, che sono stati rinnovati rispetto agli anni precedenti. I moduli dovranno essere compilati digitalmente, senza apportare alcuna modifica al testo e prestando attenzione all’apposizione di data, timbro dell’Istituzione richiedente e firma del Responsabile accademico.

Informazioni e scadenze

Le richieste di concessione di contributo andranno inviate esclusivamente tramite messaggistica esclusivamente tramite e-mail iicshanghai@esteri.it entro il 12 marzo 2024.

Si ricorda altresì che, i contributi concessi per corsi di formazione e aggiornamento docenti devono essere utilizzati entro la conclusione delle attività dell’A.A. 2024-25 (declinato in base al calendario, boreale o australe, adottato dai singoli atenei).