Il 4 gennaio 2025 nel teatro Jiangsu Grand Theatre a Nanchino, si è chiuso il programma di concerti di Capodanno del Piccolo Coro dell’Antoniano in Cina. L’evento ha registrato la presenza di più di 2500 spettatori. Sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, il programma di concerti è organizzato in collaborazione con Little Choir of Hydrangea, il coro cugino con base a Shanghai dell’Antoniano.
Giunto al decimo anniversario di concerti dell’Antoniano in Cina (2016-2025), l’evento ha confermato lo spassionato interesse del pubblico cinese che, composto da spettatori grandi e piccini, ha riempito la platea del teatro per celebrare il Capodanno solare a ritmo dei classici dello Zecchino d’Oro, nonché di composizioni originali e coinvolgenti canzoni cinesi.
Il programma ha incluso brani celebri come Il valzer del moscerino e Il panda con le ali, affiancati da successi più recenti, tra cui Il magico viaggio di Marco Polo, canzone in onore al mercante veneziano, e che si unisce alle celebrazioni poliane dell’appena conclusosi 2024. Durante la canzone, due bambini hanno indossato costumi tradizionali cinesi, mentre un altro ha interpretato il giovane Marco Polo, evocando il simbolico viaggio culturale tra Oriente e Occidente.
Il Piccolo Coro unisce l’Italia alla Cina, utilizzando la musica come strumento per raccontare il profondo legame culturale tra i due Paesi. Questo spirito di connessione è stato rappresentato sul palco, anche in questa occasione, dall’esibizione congiunta del Piccolo Coro dell’Antoniano e del Little Choir of Hydrangea, che hanno interpretato insieme la canzone Grazie a te unendo giovani talenti italiani e cinesi sia sul palco sia dietro le quinte. Questi legami si rafforzano non solo durante le esibizioni, ma anche attraverso i progetti di scambio tra Shanghai e Bologna, che accompagnano la preparazione ai frequenti appuntamenti concertistici.