Si è svolta il giorno 31 ottobre 2025 al College of Architecture and Urban Planning di Tongji University (Shanghai) la conferenza Textual reading of Cities. A Lecture on Architecture and Art in Invisible Cities del Professor Alessandro Armando, celebre architetto e pittore di Torino, nonché autore dei cinquantesei acquerelli del volume celebrativo Marco Polo. Le novità e le cose inusitate.

L’evento ha visto la partecipazione del Vicedirettore del Dipartimento di Architettura della Tongji University Liu Kan, del Professore della Facoltà di Architettura e Urbanistica della Tongji University Hua Xiahong, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai Francesco D’Arelli e del fondatore dello Studio ZHU e Architetto capo Wang Zhuo’er.

In occasione dell’incontro, il Professor Armando ha condiviso con il pubblico le proprie idee e riflessioni sul progetto artistico, ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino e al Milione di Marco Polo, illustrando al tempo stesso il legame tra disegno e progettazione architettonica. La sua esposizione si è poi ampliata in un dialogo aperto sul rapporto tra scrittura e rappresentazione dello spazio urbano, esplorando le connessioni tra progettazione e invenzione, tra parola e immagine nella descrizione delle città.

Alessandro Armando
Architetto e professore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, Armando è anche membro fondatore e redattore della rivista Ardeth, coordinatore della Commissione Ricerca dell’Istituto Italiano di Studi Avanzati di Torino “Umberto Eco” (SCIENZA NUOVA), nonché socio di DAR Architettura a Torino dal 2013. Durante la sua carriera, è stato redattore ospite delle riviste «Rivista di Estetica», «Khorein» e «Land», e anche Visiting Scholar al Collège des Humanités dell’EPFL-Losanna nel 2017 e Simon Visiting Professor all’Università di Manchester nel 2023.