Si è svolta il giorno 8 settembre 2025 la cerimonia d’apertura del Workshop di design congiunto sino-italiano intitolato “Eredità Condivisa, Futuro Condiviso” nella Sala della Letteratura Mondiale di Nanchino.
Da un’iniziativa congiunta nata dalla collaborazione tra le municipalità di Firenze e di Nanchino, l’evento, coordinato dal comitato organizzatore dell’iniziativa “Eredità Condivisa, Futuro Condiviso”, si è svolto a seguito delle celebrazioni del 45° anniversario del gemellaggio e degli scambi culturali tra le due città avvenute lo scorso marzo a Palazzo Borghese, Firenze.
La cerimonia inaugurale ha registrato la presenza di studenti e professori delle università coinvolte nel progetto, tra cui il Politecnico di Torino, l’Università di Firenze, la Nanjing University, la Southeast University di Nanchino, la Nanjing Tech University e la Nanjing Forestry University, e ha visto la partecipazione del vice direttore del Nanjing City Wall Protection and Management Center, Ma Lin, e l’Addetto culturale dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Matteo Moretti.
Il progetto di workshop congiunto parte da Nanchino e affronta il tema comune della tutela, della valorizzazione e dell’uso sostenibile del patrimonio culturale. Attenzione particolare viene posta sui paesaggi, il design e la comunicazione, per esplorare modelli innovativi basati su pianificazione, innovazione e realizzazione congiunte, volti alla valorizzazione del patrimonio culturale.
La prima tappa del progetto è dedicata alle Mura di Nanchino, la più estesa, imponente e autentica cinta muraria urbana tuttora esistente al mondo e coinvolge università cinesi e italiane che presentano attivamente progetti volti a integrare le Mura antiche nella vita pubblica della città contemporanea, favorendone la conservazione e il riconoscimento a livello internazionale.
Palazzo Borghese (Firenze)
Palazzo Borghese è il più importante esempio di architettura neoclassica nell’area UNESCO di Firenze: prima abitazione della famiglia Salviati, poi dimora fiorentina del Principe Camillo Borghese, il piano nobile del Palazzo ospita eventi mondani e incontri privati da oltre 200 anni.
Mura di Nanchino
Sebbene non siano attualmente registrate nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Mura di Nanchino sono incluse nella Lista dei Siti Tentativi per una futura iscrizione. La lista delle Mura Cittadine delle Dinastie Ming e Qing è stata proposta con il numero di riferimento 5324 e include le Mura di Nanchino come le più lunghe e le più intatte tra le mura di città antiche in Cina, con una lunghezza di 35,267 chilometri.