Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Masterclass “Cremona Violins. Il Consorzio Liutai ‘Antonio Stradivari’ Cremona” (Hangzhou)

Poster

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare la masterclass sull’arte della liuteria, intitolata Cremona Violins e organizzata in collaborazione fra il Zhejiang Conservatory of Music (ZJCM) e il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2012. Tenuto dal vicepresidente del Consorzio Sandro Asinari e dai maestri liutai Andrea Grisales e Marco Piccinotti, l’evento si svolge al Zhejiang Conservatory of Music il 27 ottobre 2025, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.

La liuteria è un’arte millenaria che ha affascinato il mondo della musica per secoli, trasformando semplici pezzi di legno in strumenti musicali pregiati. In particolare, la liuteria cremonese è stata protagonista dell’evoluzione storica del violino e ha avviato un processo evolutivo che si è protratto di generazione in generazione, portando nomi come Bergonzi, Guarnieri, Ruggieri, Stradivari. Ad oggi Cremona, con le sue oltre 140 botteghe liutarie, è considerata il punto di riferimento per la liuteria internazionale.

In occasione dell’evento, il vicepresidente Asinari illustrerà alcune fasi della lavorazione artigianale di uno strumento ad arco, mentre il maestro Grisales terrà una breve presentazione sulla storia della liuteria contemporanea cremonese.

 

Sandro Asinari

Nato in Provincia di Cremona nel 1969, si diploma alla Scuola Internazionale di Liuteria con Vanna Zambelli. Dopo aver perfezionato gli studi alla bottega CEE sotto la guida del Maestro Gio Batta Morassi, apre un proprio laboratorio a Cremona alla fine del 1991. La sua produzione si ispira ai grandi maestri dell’antica scuola cremonese, in particolare di Antonio Stradivari.

Andrea Grisales

Nato in Colombia nel 1963, si trasferisce a Cremona per studiare l’arte della liuteria. Dopo aver completato la sua formazione professionale a Milano, apre una propria bottega in centro a Cremona nel 1990. La sua ricca produzione include una vasta gamma di violini, viole, violoncelli e contrabbassi, categoria nella quale all’XI Concorso Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari” del 2016 si aggiudica la Medaglia d’Argento.

Marco Piccinotti

Inizia la carriera di liutaio nel 1983 avvalendosi della guida del grande Maestro Renato Scrollavezza di Parma. Con oltre quaranta anni di esperienza su costruzione, montatura, messa a punto acustica, ricerche, restauro e studi sui più prestigiosi autori italiani di ogni epoca, è oggi insegnante nelle scuole di liuteria di Milano e Parma.