Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Convegno Internazionale su Martino Martini e il Dialogo tra le Civiltà Orientale e Occidentale

Weixin Image_20251105103143_1_3

Nei giorni 1 e 2 novembre 2025, si è svolto il Convegno Internazionale su Martino Martini e il Dialogo tra le Civiltà Orientale e Occidentale presso l’Università di Zhejiang a Hangzhou. Il convegno è stato organizzato dall’Università di Zhejiang, con la collaborazione tra il Dipartimento di Storia, l’Istituto di Storia Mondiale, il Centro Studi sulle Relazioni Sino-Straniere e il Centro Studi sulla Civiltà Asiatica.

L’evento ha riunito oltre cinquanta illustri studiosi ed esperti, provenienti da più di venti prestigiose università e istituti di ricerca in Italia, Germania, Belgio, Portogallo, Norvegia, Stati Uniti e Cina.

A inaugurare la conferenza è stato Huang Xianhai, membro del Comitato di Partito e Vicepresidente dell’Università di Zhejiang. Inoltre, l’evento ha visto la partecipazione attiva di Maurizio Marchese, Vicerettore dell’Università di Trento; Federico Masini, ex Vicerettore dell’Università di Roma e Direttore italiano dell’Istituto Confucio di Roma, nonché uno dei curatori dell’edizione italiana di Opera Omnia di Martino Martini; Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai; Lu Junxia, Segretaria del Partito e Vicepreside del Dipartimento di Storia dell’Università di Zhejiang, e infine Zhang Kai, Vicepreside dell’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Zhejiang.

Durante l’occasione, il Direttore D’Arelli ha tenuto un discorso sul ruolo fondamentale della diplomazia culturale nel promuovere la comprensione reciproca tra i popoli e le civiltà. Inoltre, ha sottolineato come tale simposio internazionale rivesta un significato particolare in quanto cade nel 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e nel 40° anniversario della riapertura del Consolato Generale d’Italia a Shanghai. La cultura porta con sé i segni vividi della storia umana, offrendo al contempo idee ed esperienze per il futuro. Il convegno accademico dedicato all’opera di Martino Martini è un’altra occasione per richiamare e sostenere un nuovo umanesimo.

A conclusione della cerimonia, Lu Junxia, Zhang Kai, Federico Masini, Riccardo Scartezzini, uno dei fondatori del Centro Studi Martino Martini dell’Università di Trento, e Zhang Gangfeng, Professore associato presso il Dipartimento di Management dell’Università di Zhejiang e Caporedattore dell’edizione cinese dell’opera, hanno presentato l’edizione cinese di Opera Omnia di Martino Martini.