L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di annunciare, in collaborazione con Slow Foot Music, il tour del Trio Antonio Fusco in Cina, che includerà le tappe di Shanghai ed Hangzhou. Sete è il nome dello spettacolo che prende il nome dall’album interamente concepito dal miglior batterista del jazz italiano: Antonio Fusco. Il Trio emana un rapporto sonoro straordinario, i loro brani mescolano armonie e ritmi complessi con melodie simili a inni, evocando un senso di innocenza e semplicità nel mondo in costante cambiamento.
ARTISTI
Antonio Fusco, fondatore del trio, è un batterista, compositore ed educatore italiano di grande rilievo nel panorama jazzistico. La sua abilità nel suonare con delicatezza, passione ed energia contagiosa lo rende versatile e creativo sui palcoscenici jazz di Europa, Asia e Africa. Con una vasta conoscenza della batteria e la capacità di padroneggiare diversi linguaggi musicali, il suo repertorio spazia dal jazz al rock, dal funk al pop, dal blues alla musica d’avanguardia. Dai locali jazz di Blue Note a Milano, Pechino e Shanghai ai festival jazz internazionali, la sua musica ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale. Con oltre 39 album jazz all’attivo, di cui 6 come leader o co-leader, Fusco si è affermato non solo come batterista di spicco, ma anche come compositore eccezionale. Le sue composizioni, influenzate da varie tradizioni musicali, combinano armonie complesse e melodie nostalgiche per offrire un’esperienza memorabile agli amanti del jazz di ogni generazione.
Manuel Magnini si è esibito in importanti festival musicali italiani come Umbria Jazz Festival 2015, Festival Casa del Jazz di Roma, Young Jazz Festival, Bologna Jazz Festival, Iseo Jazz Festival, ecc. Ha inoltre partecipato a numerosi concorsi internazionali di musica classica e vinto numerosi premi. Dal 2014 Manuel fa parte dell’Orchestra Nazionale Giovani Talenti Jazz organizzata dal Teatro Puccini di Firenze, Siena Jazz Academy e il Music Pool. Manuel si è esibito e registrato con famosi e storici musicisti del panorama musicale italiano e internazionale tra cui Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Gabriele Mirabassi, Fabio Zeppetella, Bebo Ferra, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Achille Succi, Massimo Manzi, Paolo Damiani, Enrico Intra, Rosario Giuliani, John Arnold, Rick Margitza e Johnathan Kreisberg.
Ferdinando Romano è un bassista, compositore e improvvisatore. Recentemente è stato selezionato come uno dei migliori musicisti italiani dell’anno nella “2023 Jazz List” (Musica Jazz Annual Critics’ Choice) dell’acclamata rivista italiana “Musica Jazz”, e con il suo nuovo album “Invisible Painters” ha vinto i premi per Band of the Year e Album of the Year. Nel 2020 è stato nominato “Miglior New Star italiano” e ha ricevuto anche un premio dalla Società Italiana Diritto d’Autore (SIAE) (premio assegnato ogni anno ai musicisti che si distinguono per l’originalità delle loro opere). Ferdinando ha fatto numerose tournée in tutta Europa ed è stato membro del Phylum Trio con Ralph Alessi, Enrico Rava, Robin Eubanks, Benny Golson, Glenn Ferris, Logan Richardson, Elias Stemeseder, Tino Tracanna, Jerome Sabbagh, Simona Premazzi, Jon Boutellier, Yuhan Su e altri musicisti.