Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MONET VAN GOGH and the masters of modernism

2023.04.15_mostra GNAM a Hangzhou

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai sono lieti di presentare la mostra “MONET VAN GOGH and the masters of modernism – Masterpieces from the National Gallery of Modern and Contemporary Art in Rome” organizzata dal Meet You Museum di Hangzhou e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. (15 aprile – 2 luglio 2023)

MOSTRA

La mostra espone 48 opere di 36 artisti, tra cui Monet, Van Gogh, Modigliani, Pollock, Joan Miró, Giorgio de Chirico e Duchamp attivi tra il 1865 e il 1972 e spazia tra varie tecniche quali pittura a olio e scultura, ma anche collage, fotografia e installazioni. Le opere esibite riconducono in modo intrigante a fasi meravigliose dell’arte moderna.

OPERE DI SPICCO

Ninfee
Claude Monet
1897-1899
Olio su tela 81 x 100 cm
© Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Claude Monet è stato uno dei fondatori dell’impressionismo francese, essendone di certo uno dei più rappresentativi. In una carriera artistica articolatasi tra Parigi, Londra, Venezia e la Norvegia, Monet ha lasciato 500 schizzi e più di 2000 dipinti a olio.

Ritratto di Madame Ginoux
Vincent van Gogh
1889
Olio su tela
61 x 50 cm
© Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Vincent van Gogh è stato un pittore post-impressionista olandese, pioniere dell’espressionismo. Il suo stile ha profondamente influenzato le generazioni di artisti e le sue opere sono tuttora apprezzate ovunque.

Nudo disteso
Amedeo Modigliani
1918-1919
Olio su tela
76 x 116 cm
© Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Amedeo Modigliani è stato uno degli artisti rappresentativi dell’espressionismo italiano ed è famoso per i suoi ritratti di donne. Le sue opere si distinguono per i ritratti e le sculture di nudi che rappresentando i volti e i corpi dei personaggi in stile moderno. Nell’arco della sua breve vita ha lasciato un gran numero di opere uniche nel loro genere.

Ettore e Andromaca
Giorgio de Chirico
1924
Olio su tela
98 x 75.5 cm
© Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Giorgio De Chirico è stato uno dei fondatori della corrente artistica della pittura metafisica e un precursore del surrealismo. Nelle sue opere spesso compaiono edifici vuoti, personaggi senza volto e lunghe ombre di luce solare a sottolineare l’emozione intrinseca e lo spirito simbolico dell’arte.