Si è tenuta lo scorso 8 novembre allo Swatch Art Peace Hotel la presentazione del primo numero della rivista trimestrale La Biennale di Venezia dedicato al tema Diluvi prossimi venturi/The Coming Floods.
“La rivista – spiega Debora Rossi, Responsabile dell’Archivio Storico de La Biennale di Venezia – ASAC, rinasce con lo stesso spirito e natura che la contraddistingueva sin dalla prima edizione, ovvero retta da una parola guida, ‘ricerca’, termine che ricorre nella stessa legge istitutiva della Biennale. Rappresenta uno spazio di riflessione e discussione intorno all’oggi, sempre con la prospettiva di meglio comprendere e immaginare il futuro”.
Dopo l’intervento della Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana D’Angelo, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, Francesco D’Arelli, e il Presidente de La Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, hanno dialogato sul tema del nuovo numero: l’acqua.
La rivista della Biennale di Venezia, rinasce dopo 53 anni dalla sua ultima edizione. Il primo numero, intitolato Diluvi prossimi venturi / The Coming Floods è stampato in edizione cartacea e arricchito da un vasto apparato iconografico proveniente dall’Archivio Storico della Biennale e da ricerche fotografiche nazionali e internazionali, avrà una cadenza trimestrale e ogni numero sarà monografico. Affronterà temi che attraversano le discipline tipiche de La Biennale di Venezia – arti visive, architettura, danza, musica, teatro, cinema – oltre a scienze e letteratura. Come nella rivista originaria, anche la moda sarà un ambito di riferimento, per la sua connessione con l’arte, gli archivi e la sperimentazione creativa.