Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Opera “Marco Polo” a Hangzhou

Poster_10 novembre_3MB

Nell’ambito della visita della visita di Stato in Cina (6-12 novembre 2024) del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in occasione della visita a Hangzhou del Presidente della Repubblica (10-11 novembre 2024), e nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, insieme al Consolato Generale d’Italia a Shanghai, è lieto di presentare Marco Polo, un’opera coprodotta dal Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, dalla Fondazione Teatro La Fenice e dal Zhejiang Conservatory of Music. Lo spettacolo si terrà il 10 novembre 2024 alle ore 18:45 presso il Grand Theatre del Zhejiang Conservatory of Music di Hangzhou.

Un maturo Marco Polo imprigionato a Genova rivive nella memoria la sua straordinaria avventura nella terra del Katai. Così il protagonista rievoca la partenza del ragazzo quattordicenne che lascia la sua amata Venezia, il lungo viaggio e il ritorno dopo molti anni. L’opera, però, è soprattutto la storia della crescita e della maturazione di un uomo coraggioso e forte, ma scosso da tormenti e dubbi. È un percorso dentro l’uomo, mirato alla conoscenza dei propri sentimenti, tra i quali la nostalgia, il rimpianto, l’amicizia, la fedeltà e l’amore. Marco Polo è costantemente accompagnato da Venezia, uno dei personaggi, che lo segue e lo consola. Lo aiuta, lo consiglia, ma anche predice il destino e osserva le pulsioni di Marco con sincera partecipazione.

 

Le musiche sono composte da Marianna Acito, Jacopo Caneva, Anna Dobrucka, Paolo Notargiacomo, studenti ed ex-studenti della scuola di Composizione del Conservatorio di Venezia, su libretto a firma Antonino Pio, e verranno eseguite dall’orchestra del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello diretto dal maestro Giovanni Mancuso e dal coro Chamber Choir del Zhejiang Conservatory of Music, sotto la direzione dei maestri Francesco Erle e Dee Jiawen. La regia è affidata a Emanuele Gamba.