Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Sulle caratteristiche materiali del ‘Devisement dou monde’ di Marco Polo: l’esempio del manoscritto ms. Fr. 2810” di Chen Zhijian

locandina verticale

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è lieto di presentare la conferenza Sulle caratteristiche materiali del Devisement dou monde di Marco Polo: l’esempio del manoscritto ms. Fr. 2810 del Professore Chen Zhijian.

L’evento è parte del programma di conferenze sul tema Marco Polo: A Tale of Books (settembre 2024 – marzo 2025) e si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alla Shanghai Library East, sede che ospita la mostra Real and Imaginary Lands, China and Marco Polo: A Tale of Books (3 novembre 2024 – 28 febbraio 2025).

Prendendo come esempio il manoscritto ms. Fr. 2810 conservato nella Bibliothèque nationale de France a Parigi, il professore Chen Zhijian esplorerà le caratteristiche del Devisement dou Monde e il suo inserimento all’interno della tradizione dei manoscritti medievali. Traduzione in francese dei resoconti dell’esperienza del mercante veneziano, la stessa dimensione materiale del ms. Fr. 2810 è una importante testimonianza della produzione, traduzione e diffusione di manoscritti del periodo storico in cui lo stesso è stato prodotto. Attraverso un’esamina dei materiali di produzione, degli strumenti di scrittura e della struttura interna del manoscritto, il professore Chen Zhijian si intratterrà sul lavoro degli scribi e miniaturisti medioevali.

Chen Zhijian

Chen Zhijian è professore e supervisor del programma di dottorato del Dipartimento di Storia della Capital Normal University. Vincitore del premio nazionale per le 100 migliori tesi dottorali del 2010, i suoi interessi di ricerca comprendono manoscritti e documenti antichi medievali, storia medievale e storia della produzione e diffusione dei saperi.