Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), si è tenuta lo scorso 22 dicembre la conferenza dal titolo Lo scambio culturale tra Italia e China negli archivi storici italiani del Professore Zhang Rui della East China Normal University. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è parte del programma di conferenze sul tema Marco Polo: A Tale of Books (settembre 2024 – marzo 2025).
Marco Polo, viaggiatore e mercante veneziano, visse in Cina durante la dinastia Yuan (1271-1368) e descrisse tutto ciò che vide nel suo resoconto Milione, suscitando curiosità negli occidentali verso questo paese, culla di un’antica civiltà che si presentò agli occhi di Marco Polo con aperte vedute e grande tolleranza. Partendo dagli archivi italiani, il Professor Zhang Rui ha esposto un resoconto del percorso storico degli scambi culturali tra Italia e Cina, soffermandosi sull’importanza della comprensione reciproca tra civiltà.
Zhang Rui
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa presso la Sapienza Università di Roma. Attualmente è professore associato presso il Centro di Ricerca sulla Storia e Documentazione Italiana e il Dipartimento di Storia presso la East China Normal University. I suoi principali ambiti di ricerca ed insegnamento sono la storia italiana, la storia europea e la storia degli scambi culturali tra Italia e Cina.