Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2025 Shanghai International Film Festival

locandina_siff_presa da internet

In concomitanza con il 130° anniversario della nascita del cinema e il 120° anniversario del cinema cinese, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare la XXVII edizione dello Shanghai International Film Festival (SIFF), che si tiene dal 13 al 22 giugno 2025. L’evento ha in programma una vasta gamma di film italiani e internazionali di successo, proiettati in 43 cinema di Shanghai e in cinque sale cinematografiche di altrettante città della Cina orientale.

Il regista Giuseppe Tornatore presiede la giuria del Golden Goblet Award del festival, che ripropone opere come Cinema Paradiso (1988) ed Ennio: il maestro (2021). Una proiezione speciale di Cinema Paradiso si tiene il 20 giugno allo Shanghai Cinema SHO, in occasione della quale Tornatore condividerà con il pubblico le sue riflessioni riguardo la creazione di film, esplorando l’essenza dell’arte della luce e dell’ombra.

Nel 2025, anno in cui ricorre il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, SIFF ha ideato il programma “Italian Screenings”, selezionando sette tra i migliori film degli ultimi anni che mostrano la storia, la moda, la vitalità e la filosofia del Belpaese.

Le pellicole selezionate di quest’anno sono: l’imperdibile film di successo e pellicola femminile Diamanti (2024); La Storia del Frank e della Nina (2024), una versione milanese del XXI secolo di Jules e Jim (1962); Napoli-New York (2024), tratto da un soggetto scritto a quattro mani da Federico Fellini e Tullio Pinelli nel 1948; Vermiglio (2024), film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria al Festival del Cinema 2024 a Venezia; Nonostante (2024), un racconto eccentrico ed umoristico girato in un reparto di terapia intensiva; Il nibbio (2025), una pellicola basata sulla storia vera di Nicola Calipari, un agente italiano che fu “accidentalmente ucciso” dalle forze americane a Baghdad nel 2005 mentre scortava Juliana Sgrena, giornalista imprigionata da un’organizzazione terroristica; infine, Follemente (2025), opera cinematografica romantica di Paolo Genovese, regista di Perfetti sconosciuti (2016).

Nel programma della Settimana del Cinema Italiano (Italian Film Week), sono proiettati anche Maria 4K (2024) di Pablo Larraín, ambientato nella Parigi del 1970, dove si narrano gli ultimi anni di vita di Maria Callas, l’eccezionale cantante lirica degli anni ’50 e Panopticon (2024), un’opera cinematografica drammatica che racconta di religione e sessualità.

Sono stati selezionati inoltre due documentari, ovvero Fiume o morte! (2025), un docufilm riguardo il celebre poeta-soldato Grabriele D’Annunzio e Icon(s) BVLGARI by Refik Anadol (2025) diretto da Julie Veille. In aggiunta, sono proiettati due cortometraggi, ossia Pasta negra (2025) di Jorge Thielen Armand e Il burattino e la balena (2024), diretto da Roberto Catani.

Durante la Settimana del Cinema Italiano, sono in programma anche grandi opere cinematografiche del passato riversate in 4K, in particolare di registi come Carlo di Palma e Michelangelo Antonioni. In questa particolare sezione, sono presentati La notte (1961) e Blow-Up (1966) di Antonioni. Considerato il capolavoro di Jean-Pierre Melville, è proiettato inoltre Frank Costello faccia d’angelo (1967). Invece, un altro titolo di Antonioni, Il deserto rosso (1964), vincitore del Leone d’Oro alla 29° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, è presentato nella sezione “CARLO DI PALMA RETROSPECTIVE PRESENTED BY BVLGARI”. In quest’ultima, è in programma anche il documentario Acqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita (2016), in cui si racconta della vita e del lavoro del fotografo e regista Carlo Di Palma. Dello stesso Di Palma, è proiettata anche una delle sue pellicole più celebri, intitolata Teresa la ladra (1973).

La sezione “SIFF IMMERSIVE” presenta il film in realtà virtuale Montegelato (2021) di David Rapp, candidato al Venice VR Expanded della 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia 2021.

Infine, la sezione “RESONANCE: A BRIEF ENCOUNTER OF CHINESE AND WORLD CINEMA” proietta in 4K Roma, città aperta (1945) di Roberto Rossellini, capolavoro del cinema neorealista italiano che racconta la lotta del popolo italiano per difendere il proprio Paese dall’occupazione fascista e tedesca.

 

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival: www.siff.com