L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare il concerto dell’Ensemble Accademia Ducale sabato 12 luglio a partire dalle 19:30 al M Dock – West Bund Dream Center di Shanghai. Il concerto si tiene con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in occasione del Festival Musicale Estivo di Shanghai (MISA) 2025, organizzato da Shanghai Symphony Orchestra, ed è inserito nella sezione “MISA Across the City”.
Fulcro del programma sarà l’esecuzione integrale dei dodici valzer inediti di Ludwig van Beethoven (WoO 16b), oggetto di un attento lavoro di studio a cura del Centro Studi Musicali della Fondazione Accademia Ducale, in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali “LvBeethoven.it”. Accanto a Beethoven, il concerto proporrà una selezione di pagine iconiche della tradizione italiana. Il programma nel dettaglio prevede:
- Rossini: Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
- Vivaldi: Allegro, dal Concerto in Do maggiore RV 444 “Concerto per flautino”
Marta Lorenza Grieco, flauto - Beethoven: Valzer WoO 16b nn. 11 (prima esecuzione mondiale), 2, 3 (prima esecuzione mondiale), 4 (prima esecuzione mondiale)
- Rossini: Variazioni per clarinetto e piccola orchestra in Do maggiore
Erminia Nigro, clarinetto - Beethoven: Valzer WoO 16b nn. 1, 5, 7 (prima esecuzione mondiale), 8 (prima esecuzione mondiale)
- Verdi: Preludio da La Traviata (Atto I)
- Giuseppe D’Amico: O Hanin Quadim (Antica Nostalgia) (prima esecuzione mondiale)
- Beethoven: Valzer WoO 16b nn. 6, 10 (prima esecuzione mondiale), 9 (prima esecuzione mondiale), 12 (prima esecuzione mondiale)
- Nino Rota: Ballabili da Il Gattopardo
Il concerto dell’Ensemble sarà guidato dal clarinettista e direttore d’orchestra Lorenzo Antonio Iosco, affiancato da Marta Lorenza Grieco, flautista, ed Erminia Nigro, clarinettista.
Lorenzo Antonio Iosco
Nato nel 1985, è un clarinettista attivo a Hong Kong. In precedenza ha fatto parte della London Symphony Orchestra e del Teatro Real di Madrid (Madrid Royal Opera House). Ha collaborato con prestigiosi ensemble, tra cui la Lucerne Festival Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Philharmonia Orchestra, la Dallas Symphony, la Filarmonica di San Pietroburgo, il Teatro La Fenice e l’Opera di Roma. Ha suonato sotto la direzione di celebri direttori quali Valery Gergiev, Bernard Haitink, Sir Colin Davis, Sir Simon Rattle, Daniel Harding, Andris Nelsons, Esa-Pekka Salonen, André Previn, Daniele Gatti, Yuri Temirkanov, Semyon Bychkov e Lorin Maazel. Dal 2021, ha iniziato a dedicarsi anche alla direzione d’orchestra, dirigendo in più occasioni l’Hong Kong Philharmonic Orchestra e altre prestigiose orchestre della regione.
Ensemble Accademia Ducale
È il cuore pulsante della Fondazione Accademia Ducale Centro Studi Musicali in Potenza. Nato come nucleo artistico permanente, questo ensemble a geometria variabile riunisce musicisti italiani con grandi esperienze cameristiche e orchestrali di livello internazionale. L’ensemble è guidato dal direttore artistico Giuseppe D’Amico – contrabbassista, compositore e ricercatore. Il repertorio abbraccia secoli di musica – dal barocco alla contemporaneità – con una speciale attenzione alle opere rare, alle prime esecuzioni moderne e alle nuove creazioni. Ogni concerto diventa così un viaggio emotivo coinvolgente.