L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare il Liangzhu Day, che si svolge nei giorni 5 e 6 luglio 2025 nel Parco archeologico di Liangzhu (Hangzhou). Organizzato dal Comitato Municipale di Hangzhou, ospitato dal Comitato Distrettuale di Yuhang e dal Comitato di gestione del distretto amministrativo del sito archeologico di Liangzhu, l’evento ospita una serie di progetti, visite e convegni relativi alla civiltà di Liangzhu e del Patrimonio UNESCO.
Il Liangzhu Day celebra l’iscrizione del sito archeologico dell’antica città di Liangzhu, avvenuta il 6 luglio 2019, come 55° sito UNESCO della Cina. In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina e con l’intento di ulteriormente legare l’antica civiltà di Liangzhu con quella romana, il tema di quest’anno è “Liangzhu e il mondo: continuità e simbiosi di due antiche civiltà”.
I Siti Patrimonio dell’Umanità sono luoghi che riflettono la diversità culturale e naturale del nostro pianeta, sono testimonianza condivisa della varietà delle pratiche culturali e la loro riconoscibilità aiuta a rafforzare la solidarietà del genere umano. Da Roma a Liangzhu, fanno parte di questo Patrimonio numerosi monumenti, siti archeologici e paesaggi naturali che dimostrano a pieno la straordinaria bellezza dell’Italia e della Cina. La loro importanza è particolarmente significativa nelle civiltà italiana e cinese, essendo i due paesi accumunati dal maggior numero di Siti UNESCO registrati, rispettivamente 60 e 59.
Il 6 luglio è in programma la cerimonia di apertura della Settimana Culturale di Liangzhu e del Liangzhu Day 2025, durante la quale è previsto un intervento di Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, seguito da due conferenze che mirano ad incrementare ulteriormente il dialogo interculturale nel campo della valorizzazione, protezione e sostenibilità del patrimonio culturale tra i due paesi.
Programma
10:00 – Apertura: Discorsi delle autorità
Moderatore: Liu Ying
Liu Fei, Xie Bing, Cristiano Varotti
10:50 – Interventi principali
Song Xinchao, Francesco D’Arelli, Xu Tianjin, Olga Di Cagno
14:00 – Tavola rotonda. Tema: “Dialogo attraverso il tempo: Saggezza costruttiva e protezione del patrimonio delle città antiche di Liangzhu e di Roma”
Moderatore: Sun Haibao
Partecipanti: Zhan Changfa, Donato Abruzzese, Eugenio Tamburrino, Zhao Xiaobao, Luca Attenni
15:45 – Tavola rotonda. Tema: “Simbiosi culturale: Trasformazione creativa e valutazione del patrimonio culturale nello sviluppo sostenibile”
Moderatore: Ma Dongfeng
Partecipanti: Olga Di Cagno, Zhang Jin, Wang Ningyuan, Giuseppe Bruno, Chen Daoliang