Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza – The Uffizi Galleries in Florence: a treasure trove of artistic and cultural heritage

locandina jiaotong

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, in collaborazione con il Bund One Art Museum di Shanghai e l’Università Shanghai Jiaotong, sono lieti di presentare la conferenza del direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, “The Uffizi Galleries in Florence: a treasure trove of artistic and cultural heritage”. L’evento si terrà il 9 giugno 2023 a partire dalle ore 10:30 presso la Sala Wenzhi dell’Università di Jiaotong.

Le Gallerie degli Uffizi di Firenze rivestono un’importanza immensa per l’umanità. Come tesoro del patrimonio artistico e culturale, incarnano le conquiste collettive dell’umanità nel corso della storia. L’ampia collezione della Galleria, con opere di artisti leggendari come Leonardo da Vinci, Raffaello e Caravaggio, offre un profondo legame con il nostro passato comune. È una fonte di ispirazione, educazione e riflessione, che favorisce la comprensione e l’apprezzamento del potere di trasformazione dell’arte.

La mostra “Botticelli and the Renaissance”, presso il Bund One Art Museum nella vibrante metropoli di Shanghai, presenta le opere senza tempo di Sandro Botticelli, il celebre pittore italiano del Rinascimento. Si tratta di una testimonianza del potere dell’arte e della cultura nel promuovere la comprensione e i legami fra le civiltà.

Eike Schmidt ha intrapreso la sua lunga carriera, prima come curatore museale e poi come direttore, nel 2001 alla National Gallery of Art di Washington, per poi essere trasferito al J. Paul Getty Museum di Los Angeles, e infine assumere la carica di Direttore del Dipartimento di Scultura, Arti Applicate e Tessuti presso il Minneapolis Institute of Arts (Minnesota, USA).

In parallelo, non ha mai smesso di dedicarsi alla ricerca scientifica, pubblicando circa 200 libri e articoli. In Italia è stato co-curatore di una mostra assolutamente pionieristica, Diafane passioni: avori barocchi dalle corti europee (2013).

Nel novembre 2015 è stato nominato Direttore delle Gallerie degli Uffizi, un polo museale che comprende, oltre alla Galleria degli Uffizi propriamente detta, altri 11 musei ospitati presso il Complesso del Vasari, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.