Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Academic dialogue: Science & Art

Scienza e arte sotto il segno di Leonardo è il titolo della giornata dedicata a Leonardo da Vinci Il prossimo 3 maggio, in occasione del cinquecentenario della sua morte.

Scienza e Arte sotto il segno di Leonardo prosegue nel pomeriggio del 3 Maggio con un evento sostenuto congiuntamente dal Consolato d’Italia, l’Istituto di Cultura, l’Associazione degli Accademici Italiani in Cina (AAIIC).

Il seminario, che diffonde un’idea attuale ma allo stesso tempo antica, quella dell’umanesimo scientifico, è curato dal Prof. Antonino Marcianò, docente di Fisica presso la Fudan University di Shanghai.

Cinque le sessioni in cui si articola l’evento:

– una discussione sul rapporto tra scienza, arte e creatività;
– la simbiosi tra scienza e musica con una rappresentazione video e musicale ispirata a Leonardo;
– il rapporto tra letteratura e scienza, con un dialogo sulla letteratura scientifica e la fantascienza;
– il rapporto tra creatività e intelligenza artificiale;
– una discussione sulla relazione tra scienza, design e architettura, che vede la partecipazione del Prof. Wei Shaonong, preside della East China Normal University School of Design.

Chiude il seminario il Prof. Wang Yifang, prestigioso fisico e direttore dell’Istituto di Fisica per le Alte Energie della Chinese Academy of Sciences. Vincitore nel 2017 del “Breakthrough Prize”: Scientists Changing the World.

 

Lingua: inglese

Ingresso gratuito su prenotazione

Prenotazione non più disponibile