L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare il concerto dell’Accademia Bizantina Orchestra (AB) Vivaldi d’amore che si terrà il 24 maggio 2025 alle 19:30 al Shanghai Concert Hall. Organizzato da Cadillac Shanghai Concert Hall, l’evento è sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna – Cultura d’Europa e Fondazione Circuito Teatri Emilia-Romagna (ATER).
L’evento musicale, diretto dal maestro Alessandro Tampieri, prevede concerti per archi, violino e viola d’amore di Antonio Vivaldi, articolato secondo il seguente programma:
- Concerto per Archi in Si bemolle maggiore RV 167
Allegro – Andante – Allegro
- Concerto Op. 3 n. 8 in La minore per due violini, archi e basso continuo RV 522 da “L’Estro Armonico”
Allegro – Larghetto e Spiritoso – Allegro - Sinfonia detta “Il Coro delle Muse” RV 149 dedicata al Principe di Polonia ed Elettore di Sassonia Federico Christiano
- Concerto per Viola d’Amore in Re minore RV 394
Allegro – Largo – Allegro - Concerto per Violino in Mi minore RV273
Allegro non molto – Largo – Allegro - Concerto per Archi in Fa maggiore RV 138
Allegro – Adagio – Allegro - Concerto per viola d’amore e archi in La minore RV 397
- Concerto op. 3 n. 10 in Si minore per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo RV 580 da “L’Estro Armonico”
Allegro – Largo – Allegro
Accademia Bizantina Orchestra
È stata fondata a Ravenna nel 1984 da Angelo Nicastro, violinista e attualmente direttore del Ravenna Festival; Romano Valentini, pianista, organista e clavicembalista, nonché general manager dell’orchestra negli anni novanta e duemila; Luciano Bertoni, violinista; Paolo Ballanti, violoncellista e Paolo Zinzani, violinista. Ha collaborato con grandi maestri della musica quali Riccardo Muti, Luciano Berio e Stefano Montanari, i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola, il controtenore Andreas Scholl e la contralto Delphine Galou. Ha avuto grandi riconoscimenti a livello internazionale, fra cui il secondo posto come migliore orchestra dell’anno ai Gramophone Awards 2021.
Alessandro Tampieri
Nato a Ravenna, ha iniziato gli studi musicali nella città natale e, quindicenne, entra a far parte dell’Accademia Bizantina. Negli anni della sua formazione si è dedicato con pari interesse al violino e alla viola, collaborando con compositori come Luciano Berio e Azio Corghi e avendo una significativa esperienza di violista nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Interessato fin dai primi anni di studio all’appassionante tema dell’esecuzione musicale con criteri filologici, inizia ad intrecciare collaborazioni con varie formazioni di musica antica, tra le quali figurano gruppi come Il Giardino Armonico, Divino Sospiro (Lisbona), Academia Montis Regalis, Imaginarium, Suonar Parlante e L’Arpeggiata ed artisti fra cui Enrico Onofri, Philippe Jaroussky e Vittorio Ghielmi. Dal 2011 è primo violino e Concertmaster di Accademia Bizantina e collabora con Ottavio Dantone, suo direttore artistico, alla vita musicale dell’ensemble. Svolge il ruolo di docente presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro.