Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival MUSICACOUSTICA-HANGZHOU 2024

2024杭州国际电子音乐节音乐会海报 新

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare il Festival MUSICACOUSTICA-HANGZHOU 2024 e si terrà dal 24 al 29 settembre 2024 presso il Zhejiang Conservatory of Music di Hangzhou.

Il Festival MUSICACOUSTICA-HANGZHOU presenta un palinsesto di sei concerti di musica elettronica di artisti internazionali, mettendo in scena gli ultimi traguardi raggiunti nel mondo della musica elettronica. Tra i concerti in programma, uno è italiano: il concerto monografico di Nicola Sani, compositore italiano, e Ivo Nilsson, trombonista svedese.

In scena il 27 settembre 2024, il concerto di Sani è una rappresentazione della musica elettronica contemporanea italiana. Per l’occasione verranno suonate tre composizioni:

AchaB II (2002) per clarinetto basso ed elettronica

Concetto spaziale, attese (1997) per pianoforte ed elettronica

The Shofar place (2022) per trombone ed elettronica, con Ivo Nilsson

 

The Shofar place è la composizione più recente di Sani. Una produzione del GRM-Radio France di Parigi e suonata da Ivo Nilsson nel 2022 a Radio France a Parigi, che ha riscosso un clamoroso successo tra il pubblico.

 

Nicola Sani

Nicola Sani è un compositore, direttore artistico e manager culturale. È autore di opere di teatro musicale, opere per la danza, composizioni sinfoniche e da camera, creazioni intermediali, composizioni per live electronics e fixed media, eseguite e presentate nelle principali stagioni e festival in Italia e all’estero.

Nel 2011 è stato insignito dal Ministro della Cultura francese dell’onorificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”. Sani ha ottenuto numerosi premi tra i quali il Prix Ars Electronica del Festival di Linz, il Premio Guggenheim e il premio Erato Farnesina del Ministero degli Affari Esteri.

Ivo Nilsson

Ivo Nilsson è compositore e musicista svedese, uno dei principali interpreti svedesi del trombone. È specializzato in musica classica contemporanea e si esibisce regolarmente in festival e rassegne di musica moderna in tutto il mondo. I riferimenti letterari sono molti nell’impressionante elenco di composizioni di Ivo Nilssons ispirate a testi di Italo Calvino e Nelly Sachs.

Ha debuttato come solista all’Ensemble l’Itineraire a Radio France nel 1989 e da allora la sua musica è stata esibita in festival come La Biennale di Venezia, EMUfest e New York City Electroacoustical Music Festival.