Il Design e la città del futuro. Qualità e nuove sfide di vita
9 marzo 14.00 – Jiangsu Normal University
RSVP: lingli9988@163.com
Nell’ambito dell’Italian Design day 2019, l’architetto italiano Luciano Pia parlerà sul tema: Designing green buildings for the city of the future. Alla discussione partecipano Meng Lingyuan (CEO, THINKDR Management Consulting Co., Ltd.) e Erik Bjornsen (Italian Architects and Designers in China). L’incontro, moderato da Roberto Pagani, Addetto Scientifico presso il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, viene aperto dal Xu Donghai (Vice Sindaco della Municipalità di Xuzhou) e Zhou Ruguang (Presidente della Jiangsu Normal University). (Lingua: italiano & cinese)
L’Italian Design Day (IDD), promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione quest’anno con ADI (Associazione per il Design Industriale), è un evento internazionale di portata mondiale: negli stessi giorni in oltre 100 città nel mondo 100 “ambasciatori del design italiano”, tra cui architetti, imprenditori, giornalisti, docenti e soprattutto, naturalmente, designer, propongono una visione italiana della costruzione del futuro.
Questa terza edizione 2019 viene dedicata al tema Il design e la città del futuro, con l’obiettivo di far comprendere come il design possa lavorare su un prodotto complesso come la città contemporanea e trovare soluzioni innovative e sostenibili, tenendo conto delle molteplici implicazioni che una simile progettazione comporta. Il discorso sulla smart city include ingegneria e infrastrutture, servizi, mobilità, heritage e arte, e si avvale anche del cosiddetto design generativo, cioè di un tipo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per processare parametri matematici e geometrici complessi al fine di ottenere un modello digitale delle soluzioni ricercate. Concentrando l’attenzione su questo tema l’Italian Design Day 2019 mira a fornire degli strumenti critici per ripensare alle abitudini e agli stili di vita e guardare al futuro con nuova consapevolezza e sensibilità.
Luciano Pia – Architetto italiano
Nato nell’ottobre 1960. Laureato nel 1984, Politecnico di Torino, Scuola di architettura. Esperienza di ricerca presso la facoltà di ingegneria di PoliTo.
1992 Assistente in “Restauro architettonico” presso la facoltà di ingegneria di PoliMi.
1999 Professore a contratto presso la Scuola Superiore Normale di Pisa a Cortona per il Master in “Museografia e Beni Culturali”. Dal 1987 membro dell ‘”Ordre des Architectes de l’Ile de France” di Parigi, dove lavora come architetto professionista dal 1990 al 2000 in collaborazione con il professor Andrea Bruno. Costruisce diversi musei e Università.
Dal 2000 lavora nel suo studio di architettura personale a Torino. Progetti ed edifici Università, hotel, edifici, piani urbanistici.
Dal 2010 lezioni e workshop sugli edifici sostenibili presso la Laval University di Quebec City, il Politecnico di Torino e Milano, l’Associazione degli architetti di Roma, l’Università di Firenze, la Curtin University of Technology di Perth e l’australiana RAIA, Architect Association di New Caledony, CAU Paris.
Professore a contratto 2015/2017 presso “Politecnico di Torino, Italia” – Progetto di architettura sostenibile.
Professore a contratto 2015/2017 presso l’Università Politecnica di Milano, Italia – Ingegneria architettonica.
Docente contrattuale 2016/2017 presso “UIR Rabat, Maroc” – Concetti di ecoedilizia.
Nel 2016 ha vinto una cattedra in Architectural Design, presso la Laval University di Quebec City. I progetti di Luciano Pia hanno ricevuto riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. In Luciano Pia, l’impegno poetico e civile come designer sono punti caratteristici, che qualificano teoricamente l’intero corpus delle sue opere. Presta particolare attenzione alle caratteristiche distintive del contesto, ma realizza anche nuovi piani di costruzione per migliorare l’efficienza energetica e minimizzare l’impatto sull’ambiente.