Rassegna “Visioni contemporanee”
II Settimana del Cinema Italiano nel Mondo
Troppa grazia, 2018
Distribuito da Beijing Hugoeast Media Co., Ltd.
Lucia è una geometra specializzata in rilevamenti catastali, nota per la pignoleria con cui insiste nel “fare le cose per bene”. La sua vita, però, è tutto fuorché precisa: a 18 anni ha avuto una figlia, Rosa, da un amore passeggero; ha appena chiuso una relazione pluriennale con Arturo; il suo lavoro precario non basta ad arrivare a fine mese. Approfittando della sua vulnerabilità economica, Paolo, il sindaco del paese, le affida il compito di effettuare un rilevamento su un terreno dove un imprenditore vuole costruire un impero immobiliare. Ma su quel terreno incombe un problema che Lucia individua immediatamente, anche se non ne vede con chiarezza i contorni. Durante l’ispezione, a Lucia appare la Madonna: una figura femminile straniera e assai decisa che le ordina di far costruire una chiesa proprio su quel terreno comunale.
Premi
Festival de Cannes 2018: Quinzaine des Réalisateurs – Film de clôture – Label Europa Cinemas
Gianni Zanasi
Regista e sceneggiatore, esordisce nel 1993 con il corto Le belle prove, col quale vince un premio al Festival di Torino. Due anni dopo riunisce lo stesso cast per il suo primo lungometraggio, Nella mischia, che partecipa al Festival di Cannes e ottiene riconoscimenti in diverse rassegne internazionali. Successivamente gira quasi contemporaneamente Fuori di me e A domani, in concorso a Venezia 1999. Ancora a Venezia presenta nel 2007 la commedia generazionale Non pensarci, da cui nasce una serie televisiva. Nel 2015 è la volta di La felicità è un sistema complesso (2015) e nel 2018 Troppa Grazia chiude la “Quinzaine des Réalisateurs” al festival di Cannes, vincendo il Premio Label Europa Cinema.
* Q&A con Marco Muller
* Proiezione in italiano con sottotitoli in cinese & inglese
Prenotazione non più disponibile