Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seconda edizione di “Chinese and Italian Humanities and Art Dialogue Forum”: “Arts, technologies and Artificial Intelligence (AI)”

2023.03.17_forum Treccani e MoCA

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con il Museum of Contemporary Art of Shanghai (MoCA) e l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani), è lieto di presentare la seconda edizione del ciclo di conferenze intitolato “Chinese and Italian Humanities and Art Dialogue Forum” che si terrà il 17 marzo 2023 nella Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Roma).

L’ambizione del ciclo di conferenze è di sviluppare e trattare svariati temi sull’arte e la cultura cinese e italiana, prediligendo il confronto e il dialogo. Un orizzonte temporale che muove dal ricco passato culturale sino al vivido panorama del mondo artistico contemporaneo. Esperti e critici attivi in differenti settori del sapere (filosofia, estetica, storia dell’arte, sociologia) animeranno il dialogo per contribuire sempre più alla reciproca conoscenza e offrire alle nuove generazioni diverse fonti di conoscenza.

La seconda serie di “Chinese and Italian Humanities and Art Dialogue Forum” si diffonde sul tema “Arts, technologies and AI”. Nel mondo dell’arte di oggi, l’AI ha già superato l’ambito tecnologico ed è diventata essa stessa un linguaggio creativo. I relatori cinesi e italiani presenti al forum discuteranno delle fonti d’ispirazione che alimentano il dialogo tra l’arte e l’AI.

Il Forum sarà inagurato da Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e da Miriam Sun, Direttrice del Museum of Contemporary Art of Shanghai. Al dialogo e confronto partecipano i seguenti relatori:

Qiu Zhijie, artista, professore
Valentino Catricalà, Studioso, curatore d’arte contemporanea
Han Bo, artista, scrittore e poeta
Daniela Cotimbo, storica dell’arte e curatrice indipendente