Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo “La Divina Commedia Opera Musical”

Poster_Shanghai

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare la tournée in Cina orientale dello spettacolo La Divina Commedia Opera Musical, diretto da Andrea Ortis. L’opera è programmata dal 29 al 31 agosto 2025 al Suzhou Bay Grand Theatre, dall’11 al 14 settembre 2025 al Grand Theatre di Shanghai e dal 18 al 21 settembre 2025 al Jinsha Lake Theatre di Hangzhou.

Dalla regia di Andrea Ortis, proiezioni in 3D di Inferno, Purgatorio e Paradiso inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. In questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è impiegata magistralmente e diviene elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare la grandezza del Sommo Poeta, comprendendola appieno.

Il gruppo creativo e artistico della rappresentazione comprende:

  • Regia – ANDREA ORTIS
  • Musiche – MARCO FRISINA
  • Testi – GIANMARCO PAGANO e ANDREA ORTIS
  • Voce Narrante – GIANCARLO GIANNINI
  • Scenografia – LARA CARISSIMI
  • Coreografie – MASSIMILIANO VOLPINI
  • Luci – VALERIO TIBERI
  • Video – VIRGINIO LEVRIO
  • Suono – FRANCESCO IANNOTTA
  • Capoballetto – MARIACATERINA MAMBRETTI
  • Assistente alla regia – EMMA DE NOLA

Mentre il cast include attori quali:

  • Dante – ANTONELLO ANGIOLILLO
  • Virgilio – ANDREA ORTIS
  • Beatrice – MYRIAM SOMMA
  • Ulisse/Catone/Guido Guinizzelli – LEONARDO DI MINNO
  • Francesca/Matelda – VALENTINA GULLACE
  • Caronte/Ugolino/Cesare/San Bernardo – GIPETO
  • Pier delle Vigne – ANTONIO SORRENTINO
  • Pia de’ Tolomei/La Donna – SOFIA CASELLI

 

Andrea Ortis

Nato a San Vito al Tagliamento nel 1972, è un attore e regista. La sua eclettica personalità artistica gli fa sperimentare negli anni diverse forme espressive. Dal 2006 ad oggi cura la regia di molti allestimenti teatrali (Goldoni, Beckett, Pinter, Shakespeare, Pirandello) miscelando linguaggi scenici differenti, nei quali attori, cantanti, evoluzioni coreografiche e proiezioni mappate in 3D creano spettacoli multiformi. Collabora dal 2004 con compositori di fama nazionale nell’allestimento di spettacoli e cura anche aspetti di produzione architettonica relativi a proiezioni video-mapping 3D (2014, Ovidio alive, 2015 Angeli e demoni). Ha curato inoltre nel 2016 la regia di Cafe’ Vincent, colori di un’epoca e nel 2017 Michelangelo, pietra e colore, entrambi andati in scena in diversi teatri italiani ed attualmente ancora in corso di replica. Dal 2018 cura la regia de La Divina Commedia Opera Musical.