IIC Shanghai trasmette comunicazione riguardo il concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”, indetto dal MAECI, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, con Farm Cultural Park e con il COMICON, Salone internazionale del fumetto che si tiene a Napoli dal 1998.
Il concorso si rivolge agli studenti dei lettorati, delle scuole secondarie di I e II grado italiane statali, paritarie e non paritarie all’estero e agli studenti delle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali, e intende promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso l’opera di Italo Calvino, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. In particolare, coerentemente al tema della Settimana della Lingua, “L’italiano e la sostenibilità”, il progetto ha lo scopo di sviluppare le componenti filosofiche e utopiche delle “Città invisibili”.
I testi proposti dovranno consistere nell’ideazione e nel racconto di città immaginarie, colte nelle loro dimensioni sociali, storiche, artistiche, antropologiche, urbanistiche e ambientali. Gli studenti sono invitati a partecipare individualmente o in gruppo, utilizzando, nel racconto della città immaginaria, una serie di categorie simili a quelle individuate da Calvino nella sua opera, che fungano da spunti di riflessione sulla città contemporanea: cos’è oggi, e come dovrebbe essere la città per noi?
Per iscrivere una classe al concorso, il docente di riferimento deve inviare entro il 15 dicembre 2023 una e-mail all’indirizzo dgdp-05.comunicazione@esteri.it, specificando il proprio nome, cognome e indirizzo mail, il nome, l’indirizzo completo della scuola, la classe e la sezione partecipante, il nome e cognome degli studenti concorrenti.
I vincitori del concorso potranno essere proclamati con un evento dedicato.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio V – DGDP del MAECI all’indirizzo dgdp-05.comunicazione@esteri.it