Si è svolta lo scorso lunedì 11 dicembre l’inaugurazione della mostra Caravaggio. Wonders of the Italian Baroque presso il Museum of Art Pudong. La mostra, organizzata con la Galleria Borghese di Roma, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, sarà aperta al pubblico dal 12 dicembre 2023 al 12 aprile 2024.
La mostra introduce il visitatore al mondo delle meraviglie del Barocco, una ricca pagina della storia dell’arte italiana sviluppatasi nel XVII secolo. Le opere del Barocco sono opere che debbono stupire, per le loro grandi dimensioni e per il senso di partecipazione che evocano. Roma ne fu la capitale, la città più rappresentativa, di cui ancora oggi conserva grandiose testimonianze.
Alla cerimonia d’apertura hanno partecipato Sun Yu, Vicedirettore del Dipartimento di Propaganda, Xu Erjin Presidente di Lujiazui Group, Gao Suogui, Direttore dell’Ufficio Affari Culturali e Li Mankun, Direttice del MAP, Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia in Cina, Tiziana D’Angelo, Console Generale a Shanghai e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.
Il Direttore dell’Istituto di Cultura Italiano di Shanghai e curatore della mostra Francesco D’Arelli ha evidenziato i punti essenziali del progetto espositivo, rimarcando che è indubbio che ”il protagonista di questa mostra sia Caravaggio con lo stile unico della sua pittura, i cui toni drammatici suscitano sempre una vivida impressione, al punto da assistere direttamente a quanto rappresentato. Questo artificio della luce e della oscurità ha ispirato anche la nostra idea di rappresentazione scenica della mostra, che, grazie al design magistrale di Aldo Cibic e Joseph Dejardin, parla una lingua contemporanea, restituendo così alle forme dell’antico la forza perenne e vivente dell’immaginazione. E così il viaggio nella mostra si trasforma in un percorso di richiami e rinvii alle forme del Barocco e in un’esperienza segnata dalla luce tenue delle prime sale espositive sino all’oscurità del mondo di Caravaggio. La disposizione topografica della collezione in mostra – dai dipinti di piccola e media dimensione, passando per i dipinti di grandi dimensioni, sino alla sala Caravaggio –; inoltre, il ricorso a un sistema studiato di illuminazione, la fluida presenza di tre aree video e la musica di Claudio Monteverdi (1567-1643), che corre come sottofondo per tutto lo spazio espositivo, concorrono insieme a creare un’esperienza contemporanea del Barocco italiano”.
Caravaggio. Wonders of the Italian Baroque è la prima grande mostra del genere in Cina, grazie alla preziosa collaborazione di Galleria Borghese di Roma. Nella mostra, sei capolavori di Caravaggio, insieme a 57 dipinti autografi di 42 artisti del Barocco offrono al visitatore un raro e suggestivo panorama dell’arte tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVII.