Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza stampa “Cina-Italia: Nuovi registi emergenti”

0H6A6791(1)

Lunedì 20 gennaio, si è svolta nello Swatch Art Peace Hotel la conferenza stampa a presentazione del progetto cinematografico Cina-Italia: Nuovi registi emergenti, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in collaborazione con la Shanghai Film Distribution and Exhibition Association, l’Apulia Film Commission, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e l’ICE Agenzia Shanghai.

Hanno partecipato all’evento Tiziana D’Angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai, Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Jin Hui, Segretario Generale della Shanghai Film Distribution and Exhibition Association e, in collegamento dall’Italia, Anna Maria Tosto, Presidente dell’Apulia Film Commission.

In questa occasione, i direttori artistici di questo progetto, Marco Müller e Teng Junjie, hanno presentato la prima rassegna cinematografica del progetto, Cinema italiano: I nuovi registi emergenti, un ciclo di proiezioni, incontri con registi e tavole rotonde che si terrà tra il 7 e il 15 marzo 2025.

Il cinema è un mezzo fondamentale per l’espressione identitaria di un Paese, ed è attraverso questi eventi pensati per il pubblico cinese che l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai vuole costruire un ponte di comunicazione interculturale con la realtà locale. Nel calendario delle proiezioni vi è uno dei film di maggior successo nel cinema europeo degli ultimi anni, C’è ancora domani, opera prima dell’attrice e regista italiana Paola Cortellesi.