Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna cinematografica “Cinema italiano: registi emergenti”, serata d’apertura

locandina def orizzontale(1)

Si è tenuta lo scorso venerdì 7 marzo la serata inaugurale della rassegna Cinema Italiano: i registi emergenti (7-16 marzo), curata da Marco Müller e dal regista cinese Teng Junjie. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e dal Consolato Generale d’Italia a Shanghai, è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l’Apulia Film Commission, la Shanghai Film Distribution and Exhibition Association e con il supporto dell’Istituto Commercio Estero (ITA/ICE) di Shanghai.

Alla serata d’apertura hanno preso parte la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Francesco D’Arelli, e quattro dei sei registi protagonisti della rassegna, invitati a presentare i loro film d’esordio: la regista e attrice Paola Cortellesi con C’è ancora domani, Margherita Vicario con Gloria!, Filippo Barbagallo con Troppo Azzurro e Milad Tangshir con Anywhere, Anytime.

 

La serata è proseguita con la proiezione di C’è ancora domani al Grand Theatre di Shanghai, alla presenza di un vasto ed entusiastico pubblico di 1500 spettatori di diverse nazionalità. Per poi concludersi con un coinvolgente Q&A tra Paola Cortellesi e Zheng Dasheng, Presidente dell’Associazione Cinematografica di Shanghai, moderato da Marco Müller.

Ancora una volta, il cinema si è confermato uno strumento di connessione culturale, capace di avvicinare l’Italia alla realtà locale e di veicolare messaggi profondi. Questa rassegna celebra il nuovo volto del cinema italiano: vivace, popolare e in grado di affascinare il pubblico globale, nel solco della grande tradizione cinematografica italiana dal dopoguerra a oggi.