Si è tenuta l’8 maggio 2025 l’inaugurazione della mostra Viaggio di conoscenze. Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente alla China Academy of Art di Hangzhou. Il progetto espositivo è stato portato avanti grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, con il coordinamento dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Realizzata in concomitanza del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita, la mostra rappresenta un’ulteriore occasione di collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la China Academy of Art, iniziata con l’evento espositivo sull’arte contemporanea Il sentiero perfetto. Hangzhou, la ‘città del cielo’ di Marco Polo, organizzato con La Biennale di Venezia e China Academy of Art (10 novembre 2024 – 10 gennaio 2025) e inaugurato in occorrenza della presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Hangzhou.
Le parole di Marco Polo tratte dal Milione guidano il visitatore in un viaggio alla scoperta delle geografie attraversate dal mercante veneziano, insieme a una selezione di ricche miniature provenienti dal manoscritto Paris, BNF, Arsenal 5219, che trasformano il contenuto del testo in immagini. Le testimonianze della cultura materiale all’epoca di Marco Polo e nei secoli immediatamente successivi, esposte in mostra e articolate in cinque sezioni tematiche, raccontano gli scambi e le contaminazioni avvenute lungo le rotte percorse da Polo attraverso gli occhi dei viaggiatori del Medioevo: predicatori, mercanti e uomini d’arme. Tali rotte sono visualizzate sulla famosa mappa mundi realizzata intorno al 1450 dal cartografo veneziano fra Mauro: uno dei più importanti documenti della cartografia locale nel periodo di transizione fra la concezione medievale del mondo e le nuove conoscenze sviluppate grazie ai viaggi di esplorazione.