Si è svolto nei giorni 5 e 6 luglio 2025 il Liangzhu Day nel Parco archeologico di Liangzhu (Hangzhou). Organizzato dal Comitato Municipale di Hangzhou, ospitato dal Comitato Distrettuale di Yuhang e dal Comitato di gestione del distretto amministrativo del sito archeologico di Liangzhu, l’evento ha visto una serie di progetti, visite e convegni relativi alla civiltà di Liangzhu e del Patrimonio UNESCO.
Il 6 luglio si è svolta la cerimonia di apertura della Settimana Culturale di Liangzhu e del Liangzhu Day 2025, durante la quale Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, è intervenuto. Le sue parole hanno espresso i valori fondamentali della cultura e del dialogo interculturale fra l’Italia e la Cina. Il Direttore ha sottolineato inoltre la vitale importanza di valorizzare, proteggere e preservare i patrimoni, sia tangibile che culturale, al fine di tramandarli integri alle generazioni future. Infine, D’Arelli ha fatto riferimento al grande progetto editoriale che racconta i 60 siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO: Leggere i siti del patrimonio mondiale UNESCO in Italia. Esperienze di viaggio tra arte, natura e letteratura. Pubblicato a febbraio 2025, il libro realizzato dalla casa editrice EDT, grazie al sostegno finanziario del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e alla collaborazione con UNESCO Chair in “Economics of culture and heritage: strategies for protection and development” (Prof.ssa Giovanna Segre), è disponibile gratuitamente online (https://leggereisitiunesco.it/it/) in sei lingue: italiano, cinese, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Oltre alla descrizione dei 60 siti UNESCO italiani, il lettore troverà citazioni dalla letteratura italiana e straniera. È in definitiva un prezioso scrigno di passi letterari scritti da 508 autori: dai più antichi, ad esempio Orazio che narra in una delle Satire il suo viaggio lungo l’Appia – diventata il 60° sito UNESCO italiano nel 2024 – ai grandi della letteratura, come, fra altri, Stendhal, Goethe Yourcenar, Moravia, Montale, Pasolini e Ungaretti. Muovendo dalla letteratura, gli autori di questo magnifico libro hanno composto storie e disegnato itinerari letterari, anche per lettori giovani e bimbi, offrendo gli stessi contenuti nel sito www.leggereisitiunesco.it, anch’esso in sei lingue.
In seguito alla cerimonia di apertura, il programma ha visto lo svolgersi di due tavole rotonde incentrate sui seguenti temi: Dialogo attraverso il tempo: Saggezza costruttiva e protezione del patrimonio delle città antiche di Liangzhu e di Roma e Simbiosi culturale: Trasformazione creativa e valutazione del patrimonio culturale nello sviluppo sostenibile.