Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Resonant Differences”

IMG_1568

È stata inaugurata il 29 luglio 2025 la mostra Resonant Differences al Tai Art Center di Shanghai e sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto 2025. Ospitato dal Tai Art Center, il progetto espositivo è organizzato dall’Art Flow Art District.

Il tema principale dell’evento verte sulla descrizione della realtà multiculturale di oggi, consentendo a ognuno degli artisti in mostra, tra cui Federico Vecchi, di esprimere il mondo culturale da cui proviene.

 

Federico Vecchi

Nato il 1980 a Reggio Emilia, vive e lavora attualmente a Vienna. Ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Incontra il maestro Hermann Nitsch che lo invita a Vienna per diventare suo allievo e assistente. Successivamente ha collaborato come assistente artistico con altri maestri di fama internazionale come Erwin Wurm e Daniel Spoerri. Ha esposto in Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Turchia, Grecia e Cina. Le sue opere fanno parte di collezioni permanenti, tra cui il Museo Città di Rimini, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna (AT), la GAM di Catania, l’Archivio Viafarini di Milano e il BUTONG Art Town, Beidaihe (CN). Il corpus di opere di Federico Vecchi comprende diverse serie, tra cui pittura, scultura, disegno e grafica, ed è caratterizzato da un particolare interesse per il rapporto reciproco e simbiotico tra pittura e scultura. Il tema dell’impronta è una caratteristica distintiva della sua ricerca artistica degli ultimi anni.

 

Tai Art Center

Situato nel distretto di Jiading a Shanghai, promuove lo sviluppo dell’arte contemporanea con una prospettiva all’avanguardia e si impegna a rendere il centro sempre più ampio, includendo nelle esposizioni artistiche professionisti anche internazionali.