Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “The Void Migrates to the Surface” di Andrea Galvani

1

Si è svolta il giorno 11 settembre 2025 l’inaugurazione della mostra The Void Migrates to the Surface di Andrea Galvani al Fotografiska Shanghai. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2026. L’artista ha presentato il progetto espositivo, condividendo le idee e riflessioni che lo hanno portato a concepire l’opera.

Il tema principale della mostra è la riproduzione di una dimensione temporale distorta, in cui l’atto del volo di farfalle, catturato a rallentatore, invita l’osservatore ad una profonda riflessione sul tempo della vita. Di fronte alle farfalle, delicate e forti al tempo stesso, che danzano in aria aggraziate, i visitatori vengono proiettati in un mondo parallelo, in cui il tempo è fermo e la vita si concentra in un istante.

Andrea Galvani 

Nato in Italia (1973), vive e lavora tra New York e Città del Messico. La sua rigorosa ricerca artistica fa uso di fotografia, video, disegno, scultura, suono, arti performative, materiali d’archivio e installazioni monumentali ideate in sintonia con l’architettura degli spazi espositivi. La sua vasta e immersiva produzione artistica spinge gli orizzonti della prospettiva dall’individuo al collettivo, dal personale al planetario e oltre, integrando l’esperienza umana nel contesto del tempo geologico, del cambiamento cosmico e della trasformazione sociale.

Fotografiska è uno spazio espositivo fondato a Stoccolma che si impegna a scoprire e portare in mostra arte visiva stimolante e all’avanguardia. Nelle varie sedi internazionali (Stoccolma, Berlino, Shanghai, Tallin, Oslo e New York), Fotografiska sostiene talenti di diversa estrazione, sia locali che internazionali, promuovendo la crescita e lo sviluppo di una comunità artistica dinamica e inclusiva. Situata nell’area di Suzhou Creek nel distretto di Jing’an, Fotografiska Shanghai copre un’area di 4.600 metri quadrati sul lungofiume e si fa sede di un avvincente calendario di mostre, eventi, concerti, laboratori e talk, con particolare attenzione alla promozione di artisti cinesi e asiatici.