Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – EVENTO CONCLUSIVO

60f59a294920001fcf998857d0b5b6a3

In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025), dal tema Italofonia: lingua oltre i confini, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai hanno realizzato l’evento conclusivo della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in collaborazione con i professori di lingua italiana della Shanghai International Studies University.

L’evento conclusivo si è tenuto al Campus di Songjiang della Shanghai International Studies University il 17 ottobre alle ore 10:30 e ha visto l’attiva partecipazione degli studenti vincitori del concorso indetto da questo Istituto in occasione della SLIM 2025, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai Francesco D’Arelli e del Direttore del Dipartimento di Lingua Italiana Vittorio Wang.

In occasione dell’evento, alcuni studenti hanno realizzato una breve presentazione dal titolo Italofonia e Italofilia, in cui hanno condiviso la storia dei loro nomi italiani, mostrando un sincero entusiasmo e interesse per la lingua e cultura italiana.

Il Direttore D’Arelli ha voluto sottolineare come la lingua italiana sia “continua”. Grazie alla passione per la lingua e la cultura italiana, i ragazzi hanno dato vita a una nuova comunità destinata a essere tramandata e allargata, superando ogni confine geografico.

Al termine dell’evento, sono stati consegnati gli attestati e i premi agli studenti vincitori della sfida video indetta dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai per l’occasione, divisi in tre categorie “Letteratura e traduzione”, “Cinema, musica e teatro” e “Valori culturali per uno sviluppo condiviso”, come riconoscimento dei loro eccellenti risultati nell’apprendimento della lingua e della cultura italiana.