Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Vizio di forma”

locandina ver.(1)

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di annunciare la presentazione del libro Vizio di forma di Primo Levi dalle 14:30 alle 16:30 del 16 agosto 2025 al Baixin Bookstore di Shanghai. L’evento prevede come ospiti Wen Shuang, traduttrice del libro, e Mo Yin, autrice e traduttrice.

La versione in cinese del libro fa parte della serie di volumi italiani che sono stati realizzati grazie al contributo per la traduzione in cinese offerto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ed elargito dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.

 

Sinossi del libro

Vizio di forma è la seconda raccolta di racconti fanta-tecnologici e fanta-biologici di Primo Levi; a differenza di Storie naturali, pubblicato cinque anni prima sotto pseudonimo, porta il suo nome in copertina. I racconti sono venti, scritti tra il 1968 e il 1970. Levi si avventura a esplorare le infinite possibilità combinatorie che la materia consente, ma non dimentica di cogliere le anomalie, le sfasature, i «vizi di forma» in cui si annida il germe di catastrofi piccole e grandi.

 

Wen Shuang

Addottoratasi in Diritto ed Economia presso l’Università degli Studi di Bologna, è una traduttrice di grande competenza ed esperienza. Dal 2007, è docente di lingua italiana all’Università degli Studi Internazionali di Xi’an.

 

Primo Levi

Nato a Torino nel 1919, si iscrisse nel 1937 alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino. Nel febbraio 1944, venne deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, dove riuscì a sopravvivere fino al 27 gennaio 1945, quando i soldati sovietici entrarono nel campo. Nel 1966, sotto lo pseudonimo Damiano Malabaila, uscirono a Torino per Einaudi le Storie Naturali. Nel 1971 uscì un’altra raccolta di racconti, Vizio di forma, questa volta pubblicata col suo nome. Morì suicida l’11 aprile 1987.