Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Volume celebrativo “Marco Polo. Le novità e le cose inusitate”

36-MORIANAok

A conclusione delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, ha ideato e realizzato un progetto editoriale intitolato Marco Polo. Le novità e le cose inusitate. Il volume celebrativo tesse il linguaggio storico-narrativo del Milione di Marco Polo e quello dialogico-romanzesco de Le città invisibili di Italo Calvino, arricchito da cinquantasei acquerelli inediti di Alessandro Armando, professore al Politecnico di Torino.

 

Alessandro Armando, Moriana; acquerello su cartoncino, 10,9 × 23,8 cm; 2013 ©Alessandro Armando

 

Ogni acquerello porta il nome di una delle città invisibili calviniane da cui Armando trae ispirazione ed è accompagnato da una citazione da Le città invisibili e una citazione dal Milione. Volto a valorizzare il dialogo fra Cina e Italia anticamente inaugurato dall’esploratore veneziano, il volume è in italiano e cinese. Secondo la visione dell’autore degli acquerelli, il libro presenta cinquantasei città, quella aggiunta, Lalage, è la città che Qubilai Khan descrive a Marco Polo.

Con questo volume, “il desiderio è quello di legare storia, letteratura e arte con il filo della scienza, in particolare quella architettonica, in una creazione editoriale di pregio ed eleganza”. (Tiziana D’Angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai)

“I cinquantasei acquerelli di Alessandro Armando sono, grazie alla sterminata alternanza e variazione di tinte e tratti, la raffigurazione, generata proprio dalla mappa di I. Calvino, del potere illimitato dell’immaginazione”. (Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai)

“Marco Polo spiega che ‘per distinguere le qualità delle altre, devo partire da una prima città che resta implicita’. È un principio in cui non può che riconoscersi il Politecnico di Torino pensando ai suoi oltre 20 anni di collaborazione con la Cina, di cui questo libro … è un frutto importante e, tra le righe, perfino riassuntivo”. (Michele Bonino, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino)

Stampato da NAVA Press Shanghai in 500 copie, 100 delle quali numerate, il volume utilizza carta patinata di alta qualità certificata FSC®, nel pieno rispetto degli standard di ecosostenibilità, e inchiostro ecologico a base di soia per esaltare al meglio i dettagli della stampa degli acquerelli.