Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con Shanghai Library, con la Facoltà di Storia del mondo di Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è lieto di presentare la conferenza intitolata Marco Polo sul Corridoio di Hexi tenuta dalla Professoressa Ji Qinghong della Facoltà di Storia e Cultura dell’Università di Lanzhou. L’evento è parte del programma di conferenze sul tema Marco Polo: A Tale of Books (settembre 2024 – marzo 2025) e si terrà il 29 ottobre 2024 dalle ore 15:00 alla Shanghai Library East, sede che ospiterà la mostra Real and Imaginary Lands, China and Marco Polo: A Tale of Books (3 novembre 2024 – 28 febbraio 2025).
Sulla questione del viaggio di Marco Polo in Cina, la comunità accademica ha sostanzialmente raggiunto un consenso. Ciò che Marco Polo ha visto e sentito quando ha percorso il corridoio di Hexi, come riportato nei suoi viaggi, è coerente con i fatti storici? Si possono aggiungere ulteriori prove della visita di Marco Polo in Cina? Dalla ricerca scientifica è emerso che il Milione fornisce un resoconto relativamente accurato e vivido delle diverse credenze, dei templi, dei prodotti e delle usanze matrimoniali delle più importanti città del Corridoio di Hexi e delle limitrofe regioni. La conferenza considera dunque il fiorente buddismo di Dunhuang, l’abbondanza di rabarbaro e di erba velenosa che fa perdere gli zoccoli agli animali di Jiuquan, le usanze matrimoniali e il tempio buddhista di Ganzhou, così come gli yak, i cervi muschiati, il muschio di Xining e le donne di Hongjira, di cui si racconta dopo Liangzhou, come veritieri elementi corrispondenti alla realtà di ciò che Marco Polo vide di persona o sentì riportati da fonti attendibili sul Corridoio di Hexi.
Ji Qinghong
Ji Qinghong è professoressa della Facoltà di Storia e Cultura dell’Università di Lanzhou e si è specializzata in storia dell’antica Roma, Marco Polo e storia degli scambi sino-esteri.