Ricorre quest’anno la settima edizione del Premio Nazionale “BookTuberPrize”, che prende ispirazione dalla nuova figura professionale dei booktubers (i.e. “video-bloggers”).
Indetto dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Concorso vuole essere un’occasione per far circolare la conoscenza dei libri fra i giovani, sviluppando in loro capacità di comprensione, di sintesi, di pensiero critico e stimolando le loro competenze digitali, attraverso l’utilizzo del mezzo informatico.
A chi si rivolge
Il Concorso si rivolge a tutti i giovani dagli 11 ai 21 anni che studiano italiano presso istituzioni scolastiche e universitarie, in Italia e all’estero. Possono partecipare in accordo con la propria istituzione scolastica oppure in autonomia.
Come candidarsi
I partecipanti dovranno leggere un libro, una raccolta poetica, un albo illustrato o una graphic novel/fumetto e descriverne il contenuto attraverso una video recensione di max 2 minuti in formato mp4. Il video potrà essere realizzato da una, due o tre persone e la lingua da utilizzare per l’esposizione è l’italiano.
Si potrà scegliere tra quattro categorie tematiche:
- narrativa: recensione di un romanzo di un/a scrittore/scrittrice italiani edito dal 2000 ad oggi;
- poesia: recensione di una raccolta poetica edita dal 2000 ad oggi;
- albo illustrato: recensione di un albo illustrato di un autore/autrice italiani edito dal 2000 ad oggi;
- graphic novel/fumetto: recensione di un albo illustrato di un autore/autrice italiani edito dal 2000 ad oggi.
Si precisa inoltre che le letture riguardano esclusivamente libri in lingua italiana, scritti da autori italiani, e pubblicati da editori italiani nel periodo di tempo sopra indicato.
Informazioni e scadenze
La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13:00 del 31 marzo 2025 compilando il seguente modulo Google per i residenti all’estero: http://forms.gle/RwNYtiQakCWokLYk7.
Per partecipare è necessario compilare i modelli A, B e C che si possono trovare all’interno del Regolamento, sotto allegato.
Gli elaborati dovranno essere caricati in modalità “non in elenco” su un canale YouTube.
Vincitori
L’elenco dei vincitori sarà reso pubblico sul sito istituzionale del Cepell nella prima settimana di maggio 2025. In occasione del Salone Internazionale di Torino, i vincitori saranno premiati per fasce d’età, come segue:
- Fascia 11-13 anni (Secondaria di 1° grado), 1° classificato: buono libri da 1000 euro; 2° classificato: buono libri da 600 euro; 3° classificato: buono libri da 400 euro.
- Fascia 14-19 anni (Secondaria di 2° grado), 1° classificato: buono libri da 1000 euro; 2° classificato: buono libri da 600 euro; 3° classificato: buono libri da 400 euro.
- Fascia 19-21 anni compiuti, 1° classificato: buono libri da 1000 euro; 2° classificato: buono libri da 600 euro; 3° classificato: buono libri da 400 euro.