Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Marco Polo ed alcune comunità ‘misteriose’ nella Cina medievale” di Paolo Visigalli

locandina ver.

Nell’ambito delle celebrazioni del VII centenario della morte di Marco Polo (1324-2024) e del 770° anniversario della sua nascita (1254-2024), l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, in collaborazione con la Shanghai Library, la Shanghai Normal University e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è lieto di presentare la conferenza intitolata Marco Polo ed alcune comunità ‘misteriose’ nella Cina medievale tenuta da Paolo Visigalli, Professore della Shanghai Normal University. La conferenza è parte del programma di conferenze sul tema Marco Polo: A Tale of Books (settembre 2024 – marzo 2025) e si terrà il 15 dicembre 2024 alle ore 14:00 alla Shanghai Library East, sede che ospita la mostra Real and Imaginary Lands, China and Marco Polo: A Tale of Books (3 novembre 2024 – 28 febbraio 2025).

 

Marco Polo è famoso per il suo acuto spirito di osservazione, che emerge in due intriganti episodi narrati nel Milione: il suo incontro con un misterioso gruppo religioso a Fuzhou e la sua descrizione di peculiari tatuaggi comuni tra le popolazioni dello Yunnan. Durante la conferenza, il Professor Visigalli mostrerà come questi due episodi descrivano comunità che, sebbene poco conosciute dal grande pubblico, hanno avuto un’influenza significativa sulla storia religiosa e culturale della Cina premoderna.

I partecipanti scopriranno, in primo luogo, come recenti scoperte di manoscritti e un prezioso dipinto, venduto all’asta a Pechino nel 2021, gettino nuova luce sull’affiliazione religiosa della comunità incontrata da Marco Polo a Fuzhou. In seguito, verrà esplorata la descrizione dei tatuaggi nello Yunnan, tradizione che sembra collegarsi a pratiche sciamaniche locali, basate sulla manipolazione magica di lettere dell’alfabeto sanscrito.

 

Paolo Visigalli ha conseguito il dottorato di ricerca in South Asian Studies presso l’Università di Cambridge, e dopo un periodo di insegnamento alla School of Oriental and African Studies di Londra ha ricoperto per alcuni anni una posizione di ricerca all’Università di Monaco di Baviera. Dal 2018, nell’ambito del Thousand Talents Plan, insegna alla Shanghai Normal University. Il suo campo primario di ricerca ed insegnamento sono le filosofie e religioni dell’India e gli scambi culturali fra India e Cina.