Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Prospettive della ricerca italianistica in Cina”

XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo

In questo incontro, che si rivolge a studiosi e specialisti, vengono prese in esame le possibilità e le prospettive degli studi di italianistica in Cina. Sono affrontate le fasi fondamentali della ricerca accademica: dalla scelta dell’ambito di indagine alla ricerca bibliografica, dalla definizione del piano di lavoro alla stesura del testo. Particolare attenzione è portata alla fase di presentazione e di pubblicazione dei lavori, che costituisce una delle maggiori difficoltà per lo studioso cinese. I partecipanti sono invitati a intervenire per esporre i propri ambiti di ricerca e i risultati finora raggiunti.

Relatore: Prof. Federico Castigliano

Dottore di Ricerca in Letterature Comparate, è Professore Associato in Italianistica. Dopo aver lavorato per diversi anni in Francia, attualmente insegna lingua e cultura italiana all’Università di Studi Internazionali di Pechino. Nel 2017 ha pubblicato Flâneur, un testo ibrido che racconta episodi di flânerie e avventure urbane in una Parigi sospesa tra memorie storiche e “città generica”. Sito web: federicocastigliano.com

 

Conferenza rivolta solo a studiosi di italianistica dell’Università Normale di Nanchino