Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Day of European Films 2021 – “L’uomo che rubò Banksy”

L’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai in collaborazione con il Goethe Institut, all’interno del progetto Day of European Films “Thinking Beyond Borders”, presenterà il film documentario L’uomo che rubò Banksy di Marco Prosepio (16 giugno, ore 19).

tmwsb still 1

Partendo da alcuni casi concreti di opere finite sul mercato all’insaputa dei loro autori, L’uomo che rubò Banksy affronta tematiche d’attualità legate alla comparsa della speculazione nel mercato della street art, al diritto d’autore, al confronto tra culture diverse in un’ottica postcoloniale e al recupero di opere percepite come delle vere e proprie sfide tecnologiche anche da restauratori specializzati nello stacco di affreschi rinascimentali.

Il docufilm alterna riprese fatte in strada in diversi paesi a interviste a esperti, giornalisti, professori universitari, galleristi, avvocati – e a personaggi chiave del mercato parallelo della street art.

L’uomo che rubò Banksy dà voce, per la prima volta, a Walid “the beast”, lasciandogli la possibilità di spiegare la sua scelta di segare, per venderli, i muri offerti da Banksy al popolo palestinese. Agli spettatori viene invece lasciata la scomoda incombenza di decidere chi siano i buoni e i cattivi in questa storia, perché, come spesso accade, anche in questo caso potrebbe trattarsi di una questione di punti di vista.

La proiezione sarà seguita da un Q&A di approfondimento con il Prof. Andrea Baldini, autore di A Philosophy Guide to Street Art and the Law (Brill editore, 2018).

 

 

andrea baldini

Relatore Prof. Andrea Baldini

È Professore associato di Teoria dell’Arte ed Estetica presso l’Istituto di Belle Arti di Nanchino e Direttore del NJU Center for Sino-Italian Cultural Studies. È inoltre anche Ambasciatore di amicizia giovanile della provincia del Jiangsu (Jiangsu Youth Friendship Envoy).

 

marco proserpio

Regista Marco Proserpio

Inzia a lavorare giovanissimo in MTV Italia. Poco dopo aver lasciato MTV inizia a dirigere cortometraggi e filmati pubblicitari per la televisione. I suoi clienti aziendali includono Pirelli, Campari, Jeep, Diesel, Sony. Dal 2010, con lo pseudonimo “Sterven Jonger”, dirige video musicali per designer, marchi e artisti italiani. Nel novembre 2016, Proserpio dirige il film La storia dei nostri guardiani prodotto da Balich Worldwide Shows per la 45ª giornata nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Tra i suoi progetti più recenti figurano il corto Golden Age, una serie web per il Museo del Louvre e il documentario L’uomo che rubò Banksy, narrato da Iggy Pop, in coproduzione con RAI Cinema e distribuito in tutto il mondo.

 

 

Info proiezione

Lingua: inglese, italiano, arabo con sottotitoli in inglese e cinese

Ingresso libero previa prenotazione tramite app/mini-program “Huodongxing”(活动行)

prenotazione biglietti proiezione

Link: pagina di evento sul sito di Goethe Institut