Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

IDD/MDFF@Shanghai 2020

Italian Design Day / Milano Design Film Festival @ Shanghai 2020

Il design è da molti anni al cuore della cultura e della consapevolezza di sé che caratterizzano l’Italia contemporanea. Insieme alla moda, che può essere considerata una sua branca, il design sta al centro dell’attenzione tanto dei professionisti e degli intellettuali quanto delle persone comuni, che nei confronti delle problematiche inerenti al design, delle sue sfide e dei suoi trionfi, hanno sviluppato in Italia un’attenzione diffusa che ha forse pochi uguali nel mondo.

In attesa che sia possibile godere dal vivo della vista dei capolavori raccolti nella superba mostra di Raffaello presso le Scuderie del Quirinale, questo bel video ci accompagna in una visita accompagnata dalle parole dei curatori, così che le singole opere

Da quattro anni al design italiano viene dedicato un evento particolare su scala mondiale, l’Italian Design Day, un giorno in cui ovunque esista un Istituto Italiano di Cultura, un’Ambasciata o un Consolato, un esperto scelto come testimonial dall’Associazione del Design Italiano (ADI) presiede a incontri, lezioni, conferenze, proiezioni, mostre, in collaborazione con centri culturali del Paese ospite che siano particolarmente interessati al tema e al tempo stesso altamente qualificati.

Normalmente l’Italian Design Day ha luogo nel mese di marzo. Quest’anno, a causa dell’epidemia, è stato spostato a novembre, e ADI ha nominato come testimonial per Shanghai, d’intesa col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Silvia Robertazzi, fondatrice e curatrice del Milano Design Film Festival.

MDFF è nato nel 2013 e è ormai diventato un appuntamento fisso e ben collaudato della scena milanese nel mese di ottobre, con propaggini e attività di vario tipo distribuite nell’intero corso dell’anno. Dal 2017 IIC Shanghai ne organizza una versione locale, che quest’anno coincide con l’Italian Design Day a Shanghai. Giunto alla sua quarta edizione, MDFF @ Shanghai si è andato affermando come importante momento di approfondimento del diffuso interesse cinese per il design italiano.

Le due giornate di proiezioni e discussioni si terranno il 28 e 29 novembre 2020 presso lo Shanghai Minsheng Art Museum, nel distretto di Jing’An, distretto che tradizionalmente ospita la manifestazione. Dopo un’introduzione video da parte della fondatrice e testimonial IDD Silvia Robertazzi, i film in programma offrono un rapido panorama di voci e stimoli arricchito da momenti di discussione, moderati da Roberto Pagani, Addetto Scientifico del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e Professore di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino, che sui temi design, artigianato, architettura, pianificazione urbana, sostenibilità, intendono coinvolgere non solo designer, architetti, docenti e studenti, ma anche il pubblico generale di spettatori forse non specialisti, ma interessati, curiosi e appassionati.

Insieme a Roberto Pagani parteciperanno alla discussione il Prof. Liu Kan, Tongji University, la Prof.ssa Zhang Yu, Harbin Institute of Technology, e il Prof. Fan Wenbing, Shanghai Jiaotong University.

In programma i film Tobia Scarpa, sulla personalità e il lavoro di una grande architetto e designer, La Cupola, sulla surreale residenza che Michelangelo Antonioni si fece costruire sulla costa della Sardegna, The Infinite Happiness, sul complesso residenziale “8 House”, alla periferia di Copenaghen, che sembra essere il rovesciamento in positivo dei fallimentari progetti di condomini utopistici che segnarono gli anni 60 e 70 del Novecento.

Entrata libera su prenotazione (QR code dello Shanghai Minsheng Art Museum).

  

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Shanghai (意大利驻沪总领事馆文化处)
  • In collaborazione con: Shanghai Minsheng Art Museum (上海民生现代美术馆), Italian Design Day (意大利设计日), Milano Design Film Festival (米兰设计电影节)