Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL VIOLINO IN ITALIA: Vivaldi, Le Quattro Stagioni

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale di Italia in Shanghai sono lieti di presentare, all’interno del ricco e variegato programma concertistico e operistico, IL VIOLINO IN ITALIA: Vivaldi, Le Quattro Stagioni. Il prossimo 5 novembre, nella splendida cornice di Spaceless Art Hall, il violinista solista Zhang Kehan, diretto dal Maestro Roberto Fiore, ci mostrerà la perfetta miscela di natura e arte.

wechat image 20221025125222

Il primo violino

Prima di ogni concerto a dare il “la” all’intera orchestra nell’accordatura degli strumenti è il primo violino, che dal ‘700 siede alla sinistra del direttore d’orchestra e che rappresenta tra gli altri strumenti quasi la controfigura dello stesso direttore. È sicuramente lo strumento musicale che disegna l’armonia di ogni composizione e per il direttore è la guida della partitura.

Anche nella fabbricazione degli strumenti musicali, l’Italia occupa un posto di primaria importanza, tant’è che la cultura dei “saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese” è stata iscritta il 5 dicembre 2012 nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Antonio Lucio Vivaldi

Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741), è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale.

Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, e della tecnica del violino e dell’orchestrazione.

Le Quattro Stagioni

Il ciclo de Le Quattro Stagioni è famoso soprattutto per la prima metà del primo movimento di La primavera. Gli uccelli cinguettano e i fiori sono profumati, il ruscello gorgoglia, la melodia è rilassata e allegra, fresca e naturale, che ricorda il verde della primavera.

L’estate presenta un’atmosfera languida, piena di fastidiosa inquietudine in un silenzio stanco, con le emozioni via via concitate, mentre il tuono esplode e un violento temporale vaga per la terra;

L’autunno è la stagione della vendemmia, quando i contadini bevono, cantano e ballano, e il vino è così allettante che finalmente si addormentano di gioia, presentando uno scenario tranquillo e pacifico.

L’inverno ritrae persone che tremano per il freddo, il treno del suono vorticoso è come un vento freddo pungente che soffia in faccia, tornando a casa, seduto intorno al fuoco, condividono un momento caldo e confortevole.

Biografia Aristi

fiore

Roberto Fiore – Maestro

Roberto Fiore è direttore d’orchestra e compositore italiano. Fiore ha seguito e diretto numerose produzioni operistiche e sinfoniche in Italia e in Polonia. Vive in Cina dal 2016 dove ha fondato e dirige la Shanghai Nova Sinfonietta; dirige anche la Chongqing City Orchestra, la Shanghai Jazz Orchestra e la nuova Beijing Italian Jazz Orchestra.

Si è diplomato al Conservatorio Respighi in Italia, specializzandosi in direzione d’orchestra, e ha continuato i suoi studi al Conservatorio di Roma e al Conservatorio di Cracovia, dove ha lavorato con il compositore e vincitore del premio Oscar Luis Bacalov. È stato insegnante all’Accademia della Costa Atlantica di Porto e al Conservatorio Clivis di Roma.

Dal 2017 al 2020, ha insegnato alla Guizhou Normal University dirigendone l’Orchestra. Attualmente è professore all’Università di Nantong, dove nel marzo 2021 ha fondato la Nantong University Orchestra, di cui è direttore.

zhangkehan

Zhang Kehan – Violino Solo

Ha conseguito un dottorato presso la Royal Danish Academy of Music ed è un musicista attivo sulla scena internazionale. Durante la sua decennale carriera musicale in Europa, ha insegnato presso la Royal Danish Academy of Music e ha collaborato a lungo con orchestre di prim’ordine. Ha tenuto concerti nelle principali città di Danimarca, Svezia, Norvegia, Regno Unito, Germania, Austria, Spagna, Slovacchia, Serbia, e Stati Uniti, nonché in sale da concerto in più di 30 città della Cina.