In occasione della celebrazione del 75esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, il Consolato Generale di Italia e l’Istituto di Cultura di Shanghai in collaborazione con lo Shanghai Minsheng Art Museum la Galleria Continua, portano per la prima volta a Shanghai le opere di Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti contemporanei italiani più importanti, con una mostra dal titolo La formula della vita.
La mostra, curata dallo stesso Michelangelo Pistoletto, espone una nuova versione di una delle sue opere più famose: il Terzo Paradiso, la riconfigurazione del segno matematico d’infinito. Il simbolo del Terzo Paradiso deriva dalla formula della Trinamica: la dinamica del numero tre. Nei tre cerchi interconnessi, i due esterni rappresentano dunque gli opposti, dalla loro unione (il cerchio centrale) ha origine un terzo elemento che prima non esisteva. Ha così luogo, la creazione.
Il termine paradiso deriva dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”. Noi siamo i giardinieri che devono proteggere questo pianeta e curare la società umana che lo abita. Il Terzo Paradiso è il grande mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità nella visione globale.
Rottura dello specchio
Altre opere in esposizione ripercorrono parte della sua lunga carriera di artista: la Rotazione dei corpi, il Metrocubo d’infinito e i quadri specchianti. Fin dagli esordi, l’artista pone l’uomo al centro dei suoi interessi, un uomo moderno alla ricerca della sua dimensione e del proprio spazio.
Rotazione dei corpi
Nell’opera di Michelangelo Pistoletto, gli specchi costituiscono un’immagine del mondo, sia dell’uomo che della società, e dello spazio cosmico. “Mi sembra chiaro che lo spazio in cui si svolge questa riflessione non è né limitato né esclusivamente individuale, ma è lo spazio cosmico della totalità e, quindi, di tutti”.
Color and Light
Nel 2003 Michelangelo Pistoletto è stato insignito del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2013 ha ricevuto a Tokyo il Praemium Imperiale per la pittura per la sua influenza sul mondo dell’arte a livello internazionale e per il contributo dato alla comunità mondiale con la sua attività.
Info biglietti
Early-bird 30 RMB, intero 60 RMB, acquistabili tramite il seguente QR code.