A cura di Antonella Dedini e Silvia Robertazzi
Quattro giornate di studio per raccontare come il video, oltre a essere un innovativo supporto per la comprensione, la diffusione e l’informazione dei processi creativi, è anche un mezzo di espressione artistica e stilistica. Tecnica, formati, canali media (grande schermo, TV, web, mobile) definiscono il linguaggio e la conseguente poetica. Le giornate sono organizzate in due momenti: uno più teorico e un secondo esperienziale, dedicato alla visione integrale di un film e al successivo dibattito.
Una parte del workshop sarà costituita da un’esercitazione che vuole gli studenti stessi critici attivi e osservatori dei contenuti video.
Tema dell’esercitazione: I luoghi dove mangiamo
Gli studenti (o gruppi di studenti) selezioneranno video, corti, spezzoni di film o campagne pubblicitarie degli anni recenti e ne analizzeranno contenuti e linguaggi oltre a spiegare le motivazioni delle loro scelte. Il tema vuole focalizzare l’attenzione sui luoghi del consumo del cibo, con particolare sguardo al contesto architettonico, agli arredi, agli oggetti d’uso, e ai suoi rituali nel mondo contemporaneo. Lo spezzone o il video scelto non dovrà superare i 5 minuti. Alla visione e discussione dei filmati sarà dedicata l’ultima mattina delle giornate di studio.
@ Room 108, East China Normal University School of Design, Zaoyang rd n.788
Mercoledì 7 marzo
Ore 1 pm I nuovi linguaggi della comunicazione.
Case history: Milano Design Film Festival
Ore 4 pm The Happy film (Stefan Sagmeister), di Hillman Curtis e Ben Nabors, USA 2016, 95’
Giovedì 8 marzo
Ore 1 pm Design. Come raccontarlo.
Mostre, biografie, focus sul processo, poetica
Ore 4 pm Design is a verb, di Leftloft, Italia 2017, 60’
Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose, di Elia Romanelli, Italia 2015, 54’
@ East China Normal University Fashion Center, Zaoyang rd n.788
Venerdì 9 marzo
Ore 1 pm Interior design. Dal servizio fotografico al video
Ore 4 pm DeLightFul, di Matteo Garrone, Italia 2017, 9’
Fare Luce, di Gianluca Vassallo, Italia 2017, 10’
Fornasetti: tema e variazione, di Michela Moro, Italia 2016, 41’
Con la partecipazione di Lorenzo Matteoli, «Ambasciatore del design italiano» per IDD @ Shanghai 2018
Lunedì 12 marzo
Ore 1 pm Architettura. Dalla fiction ai documentari
Case history : Filmare l’architettura,
workshop dell’Accademia di Architettura di Mendrisio
Ore 4 pm The Infinite Happiness, di Ila Bêka & Louise Lemoine, Francia/Danimarca 2015, 85’